La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sperano che sia possibile scrivere un'equazione, o un insiemedi equazioni, a partire dalla quale la struttura delle particelle ruolo rilevante nelle politiche di finanziamento della ricerca e nella definizione degli obiettivi programmatici nelle ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] essere compresa nell'insiemedi conoscenze rese accessibili al pubblico prima della data di deposito della domanda di brevetto (il cosiddetto merita anche la questione relativa alla definizione dell' ambito di protezione del brevetto per le invenzioni ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] della loro rete neuronale, ma anche un insiemedi attività specifiche e rigide di tali neuroni. L'esempio della vespa è uccelli sono un esempio di scambio di memi, e di conseguenza di 'cultura' nel senso della definizione da noi data. Consideriamo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] certa fiducia nelle indicazioni che è possibile ricavare da un insiemedi osservazioni mediche, le quali fanno supporre che la vita in filosofia, 1788), Kant formulò la definizionedi "essere organizzato" in termini di "una materia, in cui tutto sta ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] e si disciolgono i prodotti di rifiuto e di mezzo idoneo per la termoregolazione, e da un insiemedi molecole, che per il 96 di un epitelio. Solo la morfologia può concentrare in una definizione unitaria il tessuto epiteliale poiché, da un punto di ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] più attendibili. Queste transizioni richiedono innovazioni, e le innovazioni sono, per definizione, proprietà nuove che prima non esistevano: l'insieme diventa qualcosa di diverso dalla somma delle sue parti.
bibliografia
Albert, R. A., Jeong ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] una suddivisione del génos nel tentativo di giungere a una definizione essenziale. In quanto universale, eĩdos delle specie, e l'approccio generale a un più vasto insiemedi argomenti riguardanti le scienze della Terra e della vita.
Buffon ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] la filogenesi, con i suoi correlati ecologici ed etologici.
Questa definizione segna il passaggio non soltanto dalla storia naturale alla biologia, cioè da un insiemedi discipline scollegate ed essenzialmente descrittive a una scienza unitaria delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] arrivare da un insiemedi fatti alla formazione di ipotesi operative, e il conseguente confronto di queste ipotesi con nuovi di Child, dimostra la sua posizione antiteoretica.
Il lavoro di Spemann culminò nella definizione del concetto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...]
Va ricordato che alla progressiva definizione del ‘concetto unificato’ dei postulati di Koch ha contribuito la discussione tra patogeno. Nel 1988 Stanley Falkow ha formalizzato un insiemedi postulati che possono essere utilizzati per dimostrare che ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...