Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] L'oratore si applica innanzitutto a formulare una definizione cristiana della libertà, fondata sul rispetto della dei Culti", il consigliere di Stato Portalis, di spirito legista e gallicano, l'insieme delle questioni relative all'applicazione ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] a sostituirla con altro sistema tributario: anche perché, insieme ai vecchi tartassati, coloro che avrebbero dovuto ingrossare conseguenza di abbandonare ogni prospettiva di una unitaria definizione delle forme di prelievo e di manifestare ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] esiste una definizione universalmente accettata e atemporale di assicurazione. Dall'angolo visuale di discipline in grado di realizzare la solvibilità 'dinamica' dell'impresa. Il 'margine di solvibilità' rappresenta, insieme al 'fondo di garanzia' ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] così evidente da rendere superflua ogni analisi. La definizione della funzione dell'esecutivo nel sistema comunitario non è a ricercare il 'minimo' comune denominatore capace di tenere insieme la Comunità. Il processo decisionale comunitario è così ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] quelle degli Stati sono per definizione estensibili all'infinito, man mano che nuovi campi di intervento si aprono al non è ancora giunta al termine. Ma fin d'ora l'insieme delle riforme effettuate, in corso, o previste nei paesi europei rappresenta ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] all'uguaglianza di trattamento - nel senso che viene esclusa, in quanto irrilevante per la definizione della questione, intende garantire che nelle scuole pubbliche bambini di razze diverse vengano educati insieme - come il cosiddetto busing degli ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] ONU, e alla cui definizione l'Italia ha dato uno di non discriminazione e di inclusione delle differenze, quindi di contaminazione e di sperimentazione di nuove forme di rapporti e comportamenti, nel costante e quotidiano tentativo di tenere insieme ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] indiretta necessaria" (per riprendere una felice definizionedi Massimo Severo Giannini): come ente, cioè, della creazione di entità artificiali, non corrispondenti a gruppi sociali sufficientemente omogenei, tenuti insieme dalla propria ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] obblighi di fedeltà non compariva alcuna indicazione su possibili mancate prestazioni di servizio. Eppure nella definizionedi beneficium, regalie continuassero a essere prerogativa del re, ma insieme anche diritti soggettivi dei signori locali, dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] dell’urbanitas, della socialità, della politica, dello stare insieme.
Dopo che nelle orazioni precedenti si erano messi in agricoltura, ovvero con il nomos della terra (secondo la definizionedi Carl Schmitt), il caos della natura, gettando le ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...