Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] di strutture amministrative complesse, formate da un insiemedi uffici dotati di personale e mezzi propri, operanti in settori di principio secondo cui spettano specificamente al m. poteri didefinizione e verifica degli obiettivi e dei programmi da ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] di strutture amministrative complesse, formate da un insiemedi uffici dotati di personale e mezzi propri, operanti in settori di secondo cui spettano specificamente al ministro poteri didefinizione e verifica degli obiettivi e dei programmi ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] ecc., e in rapporto con le loro varie funzioni. Questa definizione è stata chiarita da alcuni botanici tedeschi (tra cui K. Goebel abbiano come titolare una sola persona fisica o un insiemedi persone chiamate ad agire come unità; in particolare, ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] definizionedi territorializzazione come processo, occorre distinguere, in primo luogo, i concetti di spazio geografico e di ambito spaziale, porta a caricare di valori le singole componenti e l’insiemedi quell’ambito spaziale: valori affettivi, ...
Leggi Tutto
Il diritto di ricorrere alla guerra ha costituito per secoli una manifestazione della sovranità statale. Le varie teorie sul bellum iustum che si sono succedute nelle diverse epoche storiche non ne mettevano [...] cooperazione tra gli Stati, la Dichiarazione sulla definizionedi aggressione contenuta nella risoluzione 3314 (XXIX) del disciplina le situazioni di conflitto armato, sia internazionale che non internazionale, con un insiemedi regole applicabili nei ...
Leggi Tutto
Concatenazione di atti finalizzata ad una decisione. Sotto il profilo strutturale il processo penale inizia con l’esercizio dell’azione penale da parte del pubblico ministero e termina con l’irrevocabilità [...] e può, inoltre, costituire la sede didefinizione anticipata del procedimento. È, infatti, nel corso di tale udienza che il giudice può accogliere la richiesta di giudizio abbreviato o di patteggiamento. Al di fuori di questi casi, al termine dell ...
Leggi Tutto
Diritto
Documento diplomatico destinato ad attestare il raggiungimento di un accordo internazionale e idoneo a produrre gli stessi effetti giuridici di qualsiasi documento di accordi (trattati, convenzioni [...] di sperimentazione.
Telecomunicazioni
Insiemedi procedure che permettono l’instaurazione, il mantenimento e l’abbattimento di collegamenti interattivi fra soggetti trasmittenti e riceventi. La definizione del p. di comunicazione permette di ...
Leggi Tutto
Diritto
Teoria giuridica, elaborata in Francia da M. Hauriou e in Italia da S. Romano, che concepisce l’ordinamento giuridico come organizzazione (istituzione), rifiutando la definizione normativista del [...] : tale corrente vuole sostituire all’analisi astratta delle azioni dell’homo oeconomicus l’indagine concreta sull’insiemedi abitudini, tradizioni e costumi che limitano l’attività istintiva degli uomini formando il cosiddetto ambiente istituzionale ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] Stato, insieme a quella legislativa e amministrativa. In senso specifico, è il potere di un determinato ordine di giudici ( vittime di crimini internazionali.
La g. ecclesiastica
Il Codex iuris canonici non ne fornisce una definizione. Tenendo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] proprietà-dovere, e così quelle che avvicinano la definizionedi "proprietario" a "produttore". La proprietà ha oggi insiemedi singoli). Ciò esprime l'esigenza della socialità; la socialità è potenziamento e sviluppo della individualità. La sfera di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...