Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] , ma ai punti di frontiera va, per definizione, associato un numero reale positivo, che non è generalmente intero, minore del numero intero associato ai punti interni ma maggiore della dimensione topologica dell'insiemedi frontiera; intuitivamente ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] -tempo corrisponde un evento elementare, insiemedi una determinazione propriamente spaziale e di una temporale. Ad ogni linea dello , mentre la seconda, la [5], diviene la definizione della distribuzione elettrica: "distribuzione elettrica è ciò che ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] può quindi essere trattato, almeno in prima approssimazione, come un insiemedi particelle stabili. Per gli iperoni Σ la situazione è più cit.). A tal fine occorre aggiungere al modello la definizione del potenziale medio V(r) visto da un iperone ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] fra gli "stadi isotopici" 6 e 5 (concetto di cui sarà data definizione più avanti). L'inizio dell'Olocene è posto la tigre dai denti a sciabola. Nell'insieme, la percentuale di pachidermi e di erbivori di taglia grande e media era molto elevata. Nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] (phýsis) è per Aristotele l'insieme degli enti "naturali", definiti come aventi in sé il principio del moto e della quiete (II, 1). Questa definizione mostra che si tratta di enti mobili, cioè capaci di muoversi e di arrestarsi, ma tali da farlo per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] avviene negli atomi e nei nuclei. Al contrario, nel caso di un insiemedi bosoni identici, le particelle hanno la tendenza a occupare tutte di valori infiniti per la massa e la carica.
Al di là dei problemi didefinizione della teoria dal punto di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] L'immagine ottica è dunque il risultato di un insiemedi percezioni che sono contemporaneamente sensazione e calcolo (1611), ordinata per definizioni, supposizioni e teoremi. Le definizioni generali riflettono l'impostazione di Ibn al-Hayṯam, in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] la pressione del grave (cioè di un dato insiemedi atomi) e quella di ciascuno degli atomi che lo da un mobile per percorrere una certa distanza. Per riprendere la definizione canonica del decano dei medievali, al-Kindī: "chiamiamo lento ciò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] strato esterno è un insiemedi polveri e vapori spesso 15 km circa. Al di sotto vi è uno strato di vapori di acido solforico, spesso definizione del metro. La XVII Conferenza internazionale dei pesi e delle misure stabilisce la definizione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Linnik introduce il seguente problema: dati N, P e ωp, con N insiemedi interi, P insiemedi primi e, per ogni p∈P, ωp insiemedi classi residue (mod p), quali informazioni si possono ottenere sull'insieme 'crivellato' N0={n∈N : [n]p∉ωp per ogni p∈P ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...