Le consonanti dentali si realizzano con una chiusura tra la punta della lingua e gli incisivi superiori. Tali foni fanno parte di una classe consonantica più ampia, in quanto l’articolatore (la parete [...] IPA (➔ alfabeto fonetico) classifica le dentali come insiemedi tre sottoclassi, contigue ma distinte: le consonanti si contrappone alla zona post-alveolare (o prepalatale). Nell’insieme le tre sottoclassi richiedono 16 simboli grafici (oltre il 25 ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insiemedi figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] (13-14, tratti da Tateo 19842):
(13) Parlare e lagrimar vedrai insieme (Inf. XXXIII, 9)
(14) Così fec’io con atto e con (18) Vêtu de probité candide et de lin blanc
«vestito di candida probità e di lino bianco»
(Victor Hugo, Booz endormi)
In (19) ...
Leggi Tutto
Il termine enumerazione (dal lat. enumeratio «enumerazione») fa riferimento a un procedimento discorsivo, comune in ogni tipo di testo, sia scritto che orale, che prevede che un concetto generale venga [...] frasi, ciascuna contenente un predicato, sia esso espresso o sottinteso.
L’insiemedi queste caratteristiche suggerisce che un’enumerazione può ricorrere in qualsiasi tipo di testo. I testi descrittivi e regolativi sono stati riconosciuti come quelli ...
Leggi Tutto
La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] la definizione della figura, come di quasi tutte le figure di pensiero, muove da un dato identificativo di ordine allo stesso Kraus.
Dal punto di vista formale è possibile caratterizzare la sentenza con un ridotto insiemedi tratti:
(a) la brevità, ...
Leggi Tutto
Sono omografi tutti i foni, i fonemi o le parole diversi rappresentati nella scrittura da uno stesso segno grafico. L’omografia (dal gr. omós «uguale» e gráphō «scrivo») è una sorta di omonimia tra due [...] di nuovo, ulteriormente»); il verbo capitano ([ˈkapitano], da capitare) e il nome capitano ([kapiˈtano] «ufficiale che comanda una compagnia»).
Per evitare l’omografia, nella storia della definizione razza ([ˈratːsa] «insiemedi animali o piante della ...
Leggi Tutto
I fenomeni paralinguistici sono tratti concomitanti o simultanei (da qui il suffisso para- «accanto») alla comunicazione verbale, che veicolano informazioni aggiuntive sostenendo, rafforzando o anche contraddicendo [...] cui il parlante formula i suoi atti linguistici; è la modalità ‘linguistica’ per definizione.
(b) Modalità prosodico-intonativa: un insiemedi caratteristiche quali il ritmo, la velocità di elocuzione, il tono, l’intensità, le pause, ecc., con cui il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 3 ottobre successivo. Presupposto fondamentale di quest’ultima era stata la definizione con le potenze, e in collocazione dell’uomo in seno a una società socialista e insieme tecnologicamente avanzata, con i rischi pesanti e convergenti dell’ ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dibattito sulla sua definizione, come arte primitiva, tribale o tradizionale, mostra la difficoltà di un approccio che antifonale, in cui un leader si alterna agli interventi di un coro. L’insieme corale può essere unisono o a più parti: i repertori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] un progressivo estendersi delle conquiste territoriali insieme a una più definita organizzazione dello Stato di poeti, accomunati dalle definizionidi optezciști («quelli degli anni Ottanta») o di poeti in blue-jeans, che propugnano il superamento di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] modello, l’osservazione z*. Il problema di prova delle ipotesi consiste nel ripartire l’insieme dei valori ammissibili Θ in due sottoinsiemi di uno studio sono: a) pianificazione: definizione degli obiettivi dello studio, scelta del tipo di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...