Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] a tutti, con la differenza che ogni ha un valore moltiplicativo o distributivo (guarda cioè alle parti costitutive di un insieme), tutti ha un valore collettivo (si riferisce cioè al complesso delle parti). Tutto può essere usato al singolare ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] uno stato, e infatti è stata coniata, per essi, la definizionedi “verbi stativi”; ma sono molti anche i nomi che esprimono uno studiosi di area tipologica e funzionalista, che hanno ragionato sulle categorie lessicali in termini diinsiemidi tratti ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] che nel passaggio dal latino all’italiano si registrano altri fenomeni, che possono, nell’insieme, interpretarsi come «l’abbandono di una serie di tratti flessivi, con una conseguente semplificazione del sistema, tendente a ridurre la ricchezza ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] nome come Adua compare già alla fine del XIX secolo, ma ha un’impennata tra il 1935 e il 1940, in corrispondenza con la campagna di Etiopia (1935-36): se nel 1934 le occorrenze sono 5, nel 1935 sono 1091 e nel 1936 sono 1747 e nei tre anni successivi ...
Leggi Tutto
Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] è giunta alla fine] frase
(3) a. Mario vede [la vita sfuggirgli] frase
b. Mario pensa [di partire] frase
Insieme alle frasi soggettive (➔ soggettive, frasi) e alle ➔ interrogative indirette, le oggettive formano la classe delle frasi completive ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] del mio
o variabili solo nel numero (duplice, triplice, quadruplice, col significato di «formato da due, tre o più parti; che ha due, tre o anche approssimativi: Tekavčić 1980: 207) indicano un insieme quantitativo di cose o esseri (paio, coppia, duo, ...
Leggi Tutto
Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] sopra) la preposizione + reggenza può essere interpretata come modificatore di un avverbio, ad es. insieme con, invece di.
Il sintagma preposizionale, tipicamente un complemento di luogo (come in 54) o di tempo (come in 55-56), può anche assumere la ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] di aver sbagliato, dubito di poter venire).
Nel § 1 gli argomenti sono stati definiti in riferimento al predicato, insieme della voce e definizioni da Sabatini & Coletti 2007) è bivalente transitivo nel significato di «afferrare, stringere ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] è un’impresa razionale, intenzionale, cooperativa, e la comprensione è attività costruttiva, di parlante e interlocutore insieme. Il famoso principio di cooperazione («conforma il tuo contributo conversazionale a quanto è richiesto, nel momento in ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] di frase nucleare sia (insieme a quella di periodo) una nozione che la linguistica moderna ha accantonato data la difficoltà di individuarne proprietà sicure, di questi affinamenti, alla definizione convenzionale di frase nucleare continuano a ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...