In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] posteriore ha esercitato la concezione di E. Durkheim, che applica la definizionedi s. sociale alla superficie ecc. Accogliendo la riflessione di Durkheim, A.R. Radcliffe Brown definisce la s. come l’insiemedi «tutti i rapporti sociali esistenti ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] perfetti). La l. è inoltre una condizione, o un insiemedi condizioni, cui devono soddisfare determinati enti o grandezze: per es., una l. oraria imposta al moto di un punto, la l. di una forza ecc.
Benché risalga originariamente al pensiero greco l ...
Leggi Tutto
Studio delle relazioni tra le strutture linguistiche e i vari tipi di cultura umana.
In passato studio pratico-descrittivo delle lingue senza scrittura, l’e. raggruppa interessi diversi, a cominciare da [...] rapporti tra lingua e cultura, e quindi della definizionedi una disciplina che se ne occupi espressamente, di più, è impossibile che non rimangano tracce, modellature, usure.
Di pertinenza dell’etnolinguista può anche essere considerato l’insiemedi ...
Leggi Tutto
Una delle grandi famiglie etnico-linguistiche dell’Africa, localizzata principalmente nel bacino dell’Alto Nilo (Sud Sudan e Uganda). Tale area, nettamente differenziata nelle tipologie etnologiche degli [...] considera l’insieme storicamente piuttosto omogeneo delle popolazioni nilotiche e nilotocamitiche, al di là delle hanno influito sui processi didefinizione delle attuali identità etniche dei gruppi nilotici. I gruppi di origine Iwo, entrati in ...
Leggi Tutto
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel [...] non ammette una definizione unitaria ed esauriente, date la molteplicità delle accezioni e l’esistenza di scuole e teorie un file contenente gli indirizzi, inseriti in ordine sparso, di un insiemedi persone, si può usare la città come p. chiave per ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] è delimitato dall’insieme degli altri segni compresenti nel codice che l’utente adopera, dall’altro è definito dall’insieme dei suoi usi raramente rispondono alle esigenze delle definizioni tradizionali di t., generalmente fondate su criteri ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] punto di vista il contributo di R. Carnap (Meaning and necessity, 1947) che, insieme con i risultati di A. (➔) di Tarski è la teoria del s. di D. Davidson. Partendo dalla definizione del predicato ‘vero’ di Tarski, Davidson ha proposto di utilizzare ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] di sistemi linguistici interi, l'esplicitazione di un modello - psicologicamente assai più plausibile - di "competenza interlinguistica", cioè di quell'insiemedi regole (variabili) di equivalenza o di è più ampio). Definizionedi "testo": un ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] Le funzioni mentali sarebbero così un software (un insiemedi istruzioni e procedure algoritmiche) realizzabile su diversi per definizione su manipolazioni puramente sintattiche e formali di simboli e stringhe di simboli, è in grado di replicare. ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] accedere alla definizione stessa della p. che ne limitava il campo alle scritture "dei documenti di carattere non semionciale non è una scrittura a sé, bensì l'insiemedi manifestazioni calligrafiche del nuovo sistema o piuttosto una scrittura ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...