Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] analogo (p. gratuito) o maggiore (p. a interesse) di beni futuri, secondo modalità diverse. Il p., secondo tale definizione, dà luogo a un credito di chi presta (mutuante) nei confronti di chi si obbliga a restituire (mutuatario). I p. possono ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] dal divieto di aggressione (cfr. risoluzione 3314-XXIX dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sulla definizionedi “aggressione”), di borsa L’insieme delle consuetudini derivanti dagli affari di borsa (esecuzione di ordini, modalità di ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] definizionedi pittura oggettuale, movimento artistico dell’inizio degli anni 1970, che realizza elementi tridimensionali di formare l’immagine fornita da un sistema o strumento ottico. L’insieme dei punti che, in relazione a un dato sistema ottico, ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] elementi di un l., isolandoli dai contesti di cui fanno parte.
Campo lessicale è l’insieme formato definizione (formale, funzionale e soprattutto semantica) dei vocaboli appartenenti al l. di una lingua o di un dialetto o di un gruppo di lingue ...
Leggi Tutto
lìngue mòrte Lingue che o non sono più usate da nessun parlante (come, per es., il gotico), o, pur essendo adoperate da persone che se ne appropriano attraverso lo studio (come il latino), non sono parlate [...] degli altri beni culturali (monumenti, opere d'arte ecc.), sia perché le lingue ricadrebbero in una definizione estesa di ambiente, insieme con gli oggetti della cultura materiale e con le tradizioni economiche e produttive, e sarebbero quindi ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] pressione pari alla pressione totale del sistema. La stessa definizionedi stato di riferimento vale anche nel caso degli equilibri delle reazioni di produzione mediante vettori, che elencano quantità di input e output. Si studia l’insieme ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] l'insieme instabile di varietà di apprendimento che caratterizzano la competenza di un individuo, il quale si impadronisce di una lingua agli ''atti'' dei parlanti bilingui. Grazie alla definizionedi concetti-chiave come contatto (due o più lingue ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] Essa si distingue dalla ''nazione-stato'' che s'intende formata dalla comunità di persone legate da un'identica condizione giuridica, la cittadinanza (G. Héraud). Mentre la seconda definizione tende a far coincidere la nazione con lo stato, la prima ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEO, (XIX, p. 131)
Anna Morpurgo Davies
Linguistica. - Le basi della l. i. sono state gettate nel 19° secolo e consolidate all'inizio del 20° secolo. Ci si riferisce in questo modo sia ai veri [...] possibile ricostruire solo una "parte del sistema di isoglosse onde erano tenuti insieme i dialetti i., e non già l' sviluppo; l'opera non finisce quindi con la definizionedi corrispondenze tra le lingue imparentate (Benveniste, Kurylowicz, ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TIPOLOGICA
Giuliano Bernini
La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle lingue, [...] '' (G.A. Klimov), dove però svolgono un ruolo preminente la definizionedi tipi linguistici discreti (attivo, ergativo, nominativo), in base a insiemidi proprietà organizzative del sistema a livello semantico-sintattico, lessicale, morfologico e ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...