Matematico (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857). Ingegnere dal 1809, già nel 1813 si segnalò per le sue prime ricerche sui poliedri e sugli integrali doppî. Nel 1816 il C., legittimista e acerrimo nemico [...] come uno dei fondatori della moderna analisi matematica. In particolare, il nome di C. è legato a una definizione rigorosa del concetto di integrale (integrale di C. o di Mengoli-C.). A lui appartengono, inoltre, i fondamentali teoremi che assicurano ...
Leggi Tutto
Centro di gravità di un insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro di un sistema di n vettori paralleli e concordi [...] nei singoli punti il vettore g dell’accelerazione di gravità sia il medesimo. La definizione si può utilizzare per determinare, graficamente, il b. di un insieme piano di masse (➔ centro). Fissata una terna di riferimento, indicate con xi, yi, zi le ...
Leggi Tutto
Carlo Cellucci
Teologo cattolico, logico e matematico (Praga 1781 - ivi 1848). Figlio di un emigrato italiano nativo di Nesso, nel 1805 fu nominato prof. di filosofia della religione all'univ. di Praga. [...] a un elemento y di M2 in modo che ogni elemento di M1 o M2 sia un elemento di almeno una coppia, ma nessun elemento di M1 o M2 sia un elemento di più di una coppia. Sulla base di questa definizione B. osservò che un insieme ìnfinito può essere ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] termini, se supponiamo che d e d* rappresentano due insiemidi dati, δd=d*−d la loro differenza e, yj₋₁), ovvero è la soluzione di (EA) avendo supposto di conoscere in xj₋₁ la soluzione esatta. Dalla definizionedi τj(h) discende che y ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] degl'incrementi, specie se associata a quella di omogeneità, restringe notevolmente l'insieme dei p. aleatori. Osserviamo intanto che l al più un'infinità numerabile di valori ej (viene data anche un'altra definizione, che non richiede che il ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] deduce:
Ne segue che le funzioni ψn(x) sono limitate, nel loro insieme (con M = 1), in tutto (− ∞, + ∞). Inoltre è:
integrale
è uguale a 1". Una simile definizione, evidentemente incompatibile con quelle classiche di funzione e d'integrale, si muta ...
Leggi Tutto
PRODOTTI INFINITI
Tullio Viola
Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi,
formiamo la nuova successione
con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] ecc. Casi particolari:
X) Se le funzioni fn(x) sono tutte definite nell'insieme E e tutte continue in uno stesso punto x0 ∈ E, e se la serie si vale essenzialmente del n. 2, IV e della definizionedi uniforme convergenza, data poco sopra per il p. i ...
Leggi Tutto
Nash, John Forbes
Giulia Nunziante
Matematico ed economista statunitense, nato a Bluefield (West Virginia) il 13 giugno 1928. Dopo essersi laureato (1945) in matematica presso la Carnegie-Mellon University [...] di salute. Tornato a Princeton (1994), è stato nominato Visiting research collaborator. Nello stesso anno gli è stato conferito il premio Nobel, insieme sua definizione. Altri problemi sono rimasti insoluti: in particolare, l'equilibrio di Nash non ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] il sistema è in equilibrio, e in questo caso coincide anche con l'entropia di Gibbs SG (per il significato diinsiemidi Gibbs, limitatamente agli stati di equilibrio, v. meccanica statistica, vol. IV), che è definita non per i microstati individuali ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] i loro supporti in un compatto fisso; b) le ϕj, insieme a tutte le loro derivate, tendono uniformemente a zero.
Allora, per definizione, lo spazio delle distribuzioni è il duale D′ di D.
La proprietà fondamentale per porre problemi del tipo (12) è ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...