La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] insiemi infiniti. Nel 1900 la teoria degli insiemididefinizione delle conoscenze matematiche acquisite grazie ai problemi di Hilbert non sia il risultato di un processo di accumulazione, ma piuttosto il prodotto di un continuo processo dialettico di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] e dei cinque tipi di proporzioni; in sostanza, è una disorganica raccolta didefinizionidi poca utilità, integrata da entrarono a far parte delle raccolte di esercizi dei monasteri. Insieme con altri problemi di tradizione araba, essi si ritrovano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] , Físicas y Naturales (Lima), insieme con le Società nazionali o Accademie di Lima, di Amsterdam e di Londra. Nel 1942 l'Unione determinante nella definizione degli obiettivi educativi e delle procedure dei campus. (ibidem, p.105)
Di pari significato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] 'essenza' delle nostre intuizioni dello spazio. Partendo dalla definizionedi metrica in una varietà n-dimensionale, Riemann aveva concluso afferma Peano, gli iperspazi non sono altro che insiemidi ennuple di numeri, da studiare con le tecniche dell' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] da Roberto di Chester, che all'epoca si trovava in Spagna insieme a Gherardo di contingenza', ossia l'angolo tra arco di circonferenza e tangente (Libro III, prop. 15); e le riflessioni sulla definizionedi proporzione e sull'uguaglianza di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] Nella prima, l'autore fornisce una definizione dell'astrolabio, strumento che consente di determinare le ore, il sorgere degli sasanide mette insieme un materiale composito, proveniente da fonti greche, rielaborate sotto l'influenza di teorie indiane ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] profondamente influenzato dal punto di vista di Dedekind, conteneva una definizionedi gruppi e campi in funzione sono concepite. In questo caso egli non considera un insieme arbitrario per introdurvi una relazione d'ordine definita in modo astratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] a proposito della nozione di derivata di un funzionale e della generalità che una tale definizione deve garantire. Al per i docenti universitari la possibilità di essere ‘perdonati’ e di salire tutti insieme, cittadini della nuova Italia, sul ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] dell'assioma della scelta insieme con il teorema del buon ordinamento di E. Zermelo seguono di circa un biennio l' il L. continuò a lavorare in analisi; in Sulla definizione dell'integrale (in Annali di matematica pura ed applicata, LVIII [1923], pp. ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] : la p. riferita all'unità di area di una superficie. ◆ [ALG] P. del continuo: la p. dell'insieme dei numeri reali, indicata con i circuito, P=if; le stesse definizioni valgono per la p. istantanea nel caso di una corrente variabile nel tempo, in ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...