OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] dell'organismo. Lo scheletro, considerato in passato come un insiemedi organi rigidi a funzione portante, o protettiva per gli neoplasie scheletriche necessita, al fine di un'esatta definizione delle singole forme, informazioni dettagliate ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] Sardegna, nel Ferrarese e in alcune zone del Meridione) di un insiemedi forme alleliche che determina anemia mediterranea e favismo siano da di questo tipo di studi rientra il riconoscimento di particolari popolazioni a rischio e la definizionedi ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] trasmissione da 25 a 100 s e grado didefinizione che va da 256 per 256 pixel, con 64 livelli di grigio, sino ai 1024 per 1024 pixel, con 256 livelli di grigio o 16 milioni di colori, delle realizzazioni più recenti; un dispositivo ''viva-voce'', che ...
Leggi Tutto
farmacogenòmica Applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica allo scopo di individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici, di scoprire e realizzare farmaci (farmacologia razionale) [...] , anche per la farmacogenomica non esiste una definizione condivisa dell’oggetto di cui essa si occupa. Per questo la farmacogenomica viene qui intesa nel suo senso più ampio, ossia come l’insieme degli approcci che, avvalendosi delle informazioni ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] sono poi dispositivi elettronici capaci di fornire la definizione automatica dei dati di esposizione, dipendenti dalle dimensioni costruiti per scopi medici. Queste sorgenti, insieme alle unità di telecobaltoterapia, costituiscono i mezzi usati nella ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] legge nr. 68 rappresenta una virata innovativa nella definizione dei percorsi di accesso al mondo del lavoro per le persone con
L'Unione Europea ha da sempre evidenziato, insieme ai vantaggi di una società basata sulle tecnologie dell'informazione, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] 'eziologia umorale e tendeva a evitare operazioni inutili (incurabili per definizione riteneva le ferite al cuore, ai reni, alla vescica, ma dolce" (l'etere) di cui si servì Raimondo Lullo nel XIV secolo.
L'insiemedi queste annotazioni costituì la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] tra il XII e il XIII sec., un alto livello didefinizione disciplinare; il medico perviene a una specificazione più rigorosa delle , che includeva però anche pratiche operative; una scienza insieme teorica e pratica, esattamente come l'astronomia, la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] fiorissero le discussioni sull'adeguata definizione dei concetti di 'malattia' e di 'sintomo' e sulla loro differenziazione dall'apertura dei cadaveri. Infatti, un insiemedi resistenze e di costrizioni di ordine religioso e antropologico fa sì che ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di cura fanno emergere ancora una volta la difficoltà didefinizionedi concetti come quelli di sano e di corpo è materia, e che l'uomo o l'essere vivente è l'insiemedi entrambi considerati universalmente". L'anima è la forma, la causa formale e ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...