La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] Han Baosheng, autore che fornì per primo una definizione del termine, precisava che la parola è formata dal le diverse 'pelli', elencando 50 termini, per altrettante parti o insiemidi parti. Le Tavolette della porta del silenzio contengono, tra l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] differenti momenti dei periodi di transizione tra i due stati. La principale difficol-tà nasceva dalla definizione dei contrari data da essere colpite siano parti omogenee, parti organiche, un insieme costituito da entrambe o tutto il corpo. Un ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] d'Europa. Le migliori condizioni di vita della popolazione, insieme ai progressi medici, scientifici e tecnologici di indirizzo e programmazione in materia sanitaria, alla definizione degli obiettivi da raggiungere per il miglioramento dello stato di ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] del canale alimentare, e presenza di localizzazioni secondarie. Fegato e vie biliari Il fegato, insieme al pancreas e ai surreni, è stadiazione della patologia neoplastica, cioè dalla definizione della presenza di estensione locale e a distanza del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] dell'Islam, al fine di fornire ai principianti una prima visione d'insieme della struttura sistematica della medicina. Questa introduzione (Isagoge) agli oggetti della medicina nel loro rapporto reciproco, limitata a brevi definizioni, si basa sul ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] posturali e di comportamento, buona parte dei criteri utilizzati per la definizione degli stati di sonno si basa il sonno. Il sistema che attiva la veglia include diversi insiemidi neuroni che raggiungono gran parte dei neuroni talamici e della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] , quando, insieme con Douglas, Haldane trovò che la tensione alveolare del biossido di carbonio diminuiva elaborato da Langley fu fondamentale per la definizione della nozione di recettore sviluppata successivamente dall'immunologo tedesco Paul ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] modo in cui si forma.
Rispetto alla definizione goethiana di tipo, quella di Baer risulta più concreta. In questo cellulare (1875). Contro questo tipo di morfologia causale polemizzò Haeckel (1875) che, insieme a Gegenbaur, ne propose un'ulteriore ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] relativi e le curve intensità-tempo.
È utilizzata nello stroke insieme alla diffusione per la definizione della cosiddetta penombra ischemica, ovvero quell’area di tessuto cerebrale ipoperfusa ma salvabile con il ripristino dell’adeguato afflusso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] portò alla definizione del concetto di neurone, il quale ha catalizzato il progressivo accostamento dei diversi domini di studio e della lateralizzazione delle funzioni dei due emisferi. Moruzzi, insieme a Edgar D. Adrian (1889-1977), già Nobel nel ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...