RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] termini e categorie accolte senza preoccupazione euristica didefinizione e di precomprensione, quali, per es., "rito", un secondo termine (il soggetto pensante cui si mostra), è, insieme, un oggetto che si riferisce al soggetto e un soggetto ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] disciplina dei rapporti fra S. e C., e insieme ha segnato il rigetto dei progetti rivolti a ottenere S. e la C., che possono risolvere "l'antico ruolo didefinizione dei confini nella più ricca dimensione della libertà religiosa e della cooperazione ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] correlando una nuova prova a, definizione operativa del concetto A, con una prova b, definizione operativa del concetto B logicamente si basano sulla relazione percepita tra i membri di un insiemedi oggetti, siano essi oggetti materiali, stimoli ...
Leggi Tutto
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...]
Interpretazioni e teorie
La definizione del termine m. è stata molto discussa dagli studiosi di storia delle religioni. All’ m. tornerà a essere celebrata nel primo romanticismo, insieme con tutta la concezione animistica e vitalistica della natura ...
Leggi Tutto
Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche [...] centrale importanza nella maggior parte delle religioni; la sua definizione è difficile, in quanto con il termine si indicano usualmente riti di diversa natura e finalità, affini solo sotto certi aspetti. Ciò che accomuna tutti i generi possibili del ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] dello Stato da parte dei gruppi di ḥaredīm tradizionalmente ostili al sionismo. È nata una nuova definizione, gli ḥarda'līm, cioè sociologico e ad attribuire una stessa denominazione all'insieme delle diverse correnti politiche, insistendo su quei ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] che fa l'eucaristia e non viceversa. Un nuovo insiemedi problemi si è quindi posto riguardo al rapporto tra Chiesa intese in termini di ‛sostanza', ma solo in termini di persona del ‛Padre', dell'essere cioè che per definizione è ‛relazionale'. ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] , sostenuta da una forte maggioranza, bilanciava la definizione dogmatica dell’infallibilità papale decisa nel concilio Vaticano Vaticano II, il pontificato di Paolo VI si trovò di fronte al compito d’applicare un insiemedi documenti ampio e ricco ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ' sia l'insieme degli aforismi che compongono l'opera). Secondo una definizione tradizionale delle sue caratteristiche essenziali riportata da Madhva nel suo commento al Brahmasūtra, il sūtra deve consistere di un numero ridotto di sillabe (alpākṣara ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] la politica e gli affari, rappresentando un intricato insiemedi interessi che via via si identificavano con quelli della avere un ruolo di rilievo nelle politiche di privatizzazioni che proprio in quel decennio erano in via didefinizione.
Il nodo ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...