Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] geopolitica).
L’Italia repubblicana cercherà la ri-definizione dei confini esterni ancora nel Mediterraneo, magari (1992) commenta la «fine del progetto ideologico-istituzionale di Gramsci […] insieme con tutto il mondo del socialismo reale» (p. ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] una definizione dell’immagine di princeps secondo la volontà dell’imperatore stesso10. Dalla sequenza di nomi, divinità [instinctu divinitatis] e per la grandezza di spirito [mentis magnitudine], insieme al suo esercito ha vendicato con giuste armi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] allora, e si sarebbe mantenuto ancora nel secolo seguente, di grande attualità, in quanto concernente la definizione giuridica della dignità nobiliare; mentre Valla, insieme alla derisione per il latino scolastico, contrapponeva alla rigidità delle ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] definizione tecnica convenzionale: poiché colui che aveva iniziato ad aggiungerle era stato uno degli allievi di Graziano di .
Questa interpretazione radicale, che riconduce l’insieme delle (pretenziose) rivendicazioni papali sul dominio temporale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Da principio ciò avvenne in clima di accordo: insieme, Giacomo Colonna e Benedetto condussero le trattative di pace fra Roma e Viterbo ( spunto dalla definizione che Innocenzo IV aveva dato del papa, come "iudex omnium", giudice ordinario di tutti i ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] cristiano, comprese la Lombardia e la Sicilia" e "la definizionedi un accettabile modus vivendi con il Papato" (Abulafia, 1990 di un'epoca. I lavoratori della seta, i gioiellieri delle fabbriche di palazzo sembra fossero trasferiti in Puglia insieme ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] meno rilevanti ai fini della definizione del quadro d'insieme. In termini concreti, esamineremo soprattutto nel caso della medicina, è problematico scegliere come punto di partenza di un'indagine della storia del pensiero la 'scienza moderna', ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 367 rientrano in città e, insieme ai propri partigiani, rioccupano alcuni edifici di culto, tra cui di nuovo la basilica Liberii ( di Serdica (343). Un successivo sviluppo, anche sul piano della definizione formale, si ha durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] in evidenza come la rappresentazione iconografica degli imperatori di questo periodo insieme a divinità tutelari (e in particolare al e astrologico concorre in effetti alla definizionedi un potere imperiale di tipo carismatico e voluto dall’alto, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] numeroso. Quest'ordine di fattori favorì una definizione più ristretta di fisica o di filosofia naturale, rispetto fattori che operarono nella società nel suo insieme. Alcuni brevi cenni all'azione di tre dei fattori più significativi possono dare ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...