Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] et Imperii civitates. All'epoca di Federico II queste definizioni erano ancora generiche e fluttuanti, di Düren (1241) e con quella di Altenburg insieme al territorio di Pleissen (1246); inoltre promise di dare in pegno Esslingen a garanzia di ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] e della difesa' di un determinato ordinamento statuale. Essa consiste nella definizione, al massimo livello di realizzare i vantaggi derivanti dal mantenimento della coesione dell'insieme e delle linee di dipendenza gerarchica. La stabilità di ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] di Calcedonia. Tale simbolo riconosceva solo le norme di fede niceno-costantinopolitane, i dodici anatematismi di Cirillo e le definizionidi ecclesiastico insieme all'usufrutto nel frattempo maturato. Era possibile alienare solo i beni di lusso, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] origine il progetto di istituire in Venezia una Scuola superiore di commercio (Ca' Foscari), alla cui definizione e realizzazione il più al governo, continuò a seguire, per incarico di G. Giolitti, insieme con il ministro A. Majorana, le difficili ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] naturalmente i più illustri, di ciascuna delle quattro stirpi dovettero prendere insieme la decisione su chi sarebbe definizione migliore e più semplice di ciò che era un'elezione reale è di Niccolò Cusano: è la dichiarazione, da parte dei grandi, di ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] pianeggiante, si mantiene dipendente dalla concezione di fondo e dalla definizione della pianta basata su questa stessa, il quadro d'insieme. Un muro di cinta dalla struttura compatta, che poteva raggiungere un'altezza di 10 m, racchiudeva ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] 1966, insieme con altri numerosi articoli di svariato di ardue elaborazioni statistiche che miravano a verificare la legge marxiana della caduta tendenziale del saggio del profitto.
Questa altissima tensione visionaria - che gli dettò la definizione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] " Costantinopoli, una città assatanata e insieme dalle seduzioni paradisiache, comunque esecrando concentrato 46, 53 n. 9 (grossolana svista la definizione del C. "fratello" dei doge Nicolò Contarini, figlio, invece, di Zan Gabriel), 57, 87, 208, 210; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] mediocritas. La quale contempla la riorganizzazione difensiva del territorio affidata alla competenza di F. "Viva fiamma di Marte" questi, nella generica definizionedi Guidiccione. Meno lusinghiero epperò anche meno vago l'accostamento al romano ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] e la deliberazione comune - che dalla determinazione di esprimere, tutti insieme, un giudizio unanime: essi decidono che tutte austero della politica di salute pubblica, altro elemento necessario per una definizione del giacobinismo, poiché ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...