Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] p. 134).
La Cum circa, nel suo insieme basilare per la definizione dell'impianto giudiziario concepito da Federico II per attuare avverso le sentenze dei baiuli, i camerari avevano giurisdizione di primo grado in assenza dei baiuli nonché nelle cause ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] stesso giorno, ambasciatore straordinario presso Filippo II, insieme con Vincenzo Tron, per congratularsi dell'acquisto , che prevedevano la definizione dei confini in Cadore con gli Arciducali e la concessione di condannati da impiegare nell ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] dunque di potere riconoscere aspetti locali di tipo subregionale (pretuzio, fucense, sangritano, frentano, ecc.), la cui definizione, oltre di cambiamento, l’assetto del territorio resta, nel suo insieme, caratterizzato da una situazione di ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] chiamiamo 'civiltà'; tanti sono i fattori implicati nella definizionedi questo termine, quali, per esempio, la specializzazione vita stanziale, insieme a un'agricoltura basata su cereali, fagioli e zucche; arte ceramica e coltivazione di manioca e ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] definizione del clipeo; entrambi gli imperatori indossano una corona emisferica, il tipo definito con il termine di con un significato apotropaico e teofanico insieme, e nella Yılanlı Kilise di Yeşilköy (valle di İhlara), dove gli imperatori stanti, ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] da Shulgi re di Ur, sono state portate alla luce, insieme con gli atti di donazione di terreni sacri compiuti dai , sfumato ed un poco incerto nella definizione plastica dei piani, è caratteristico di questa ibrida scuola ellenistico-orientale in via ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] del Consilium di Torino insieme con altri noti giuristi.
L'ultima notizia diretta sul G. è contenuta in una lettera di Borso d lesae maiestatis, un trattato in seguito ripreso nelle sue definizioni da parecchi e importanti giuristi dei secoli XVI e ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] . Nell'agosto di quell'anno trattava infatti con la Signoria in qualità di ambasciatore ducale e insieme con l'altro fecero sempre più deboli e nell'ottobre si poté passare alla definizionedi tutti i termini dell'alleanza. Il 21 dello stesso mese il ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] luglio 1624. Procuratore insieme a G. S. Doria nel 1629, fu tra i promotori della costruzione del convento di S. Bernardo. seguito alla nota obiezione di V. Viviani, aveva raggiunto la corretta definizione geometrico-meccanica del moto accelerato ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] II, a Leida nel 1723, insieme con l'Augusta Taurinorum di E.F. Pingone, nel Tesoro d'italiche storie di P. Burnam.
Il successo dell' Nella fase preparatoria il G. mise a punto la definizionedi una tipologia da seguire in tutte le relazioni: uno ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...