Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insiemedi organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] delle forze che caratterizzano determinate fasi storiche, ha portato a formulazioni di significato che si avvicinano molto alla definizionedi 'Alto Medioevo', sebbene di 'Tardo Medioevo' si parli già in epoca precedente (Huizinga, 1919). Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] ciò sia vero per i numeri, ma in conseguenza della definizione che è stata scelta. Tuttavia, non è possibile definire questo flusso di attività connesse alle macchine si nutrì dell'insiemedi concetti, di tecnologie e di bisogni che successivamente ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] di questa linea di ricerca di fronte al continuo mutare degli orientamenti critici ha prodotto storicamente un insiemedi Dijk, che hanno lavorato negli stessi anni alla definizionedi una 'linguistica testuale' (Textlinguistik). La ricerca interessa ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] g: Xt0×UT(t0)→YT(t0), dove Xt0 è un opportuno insiemedi parametri. A ciascuna coppia (x0∈Xt0,u0∈UT(t0)) corrisponde quindi un’unica funzione di uscita. La definizione stessa di sistema dinamico orientato richiede che i parametri Xt0, ai diversi ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] la trasmissione di un'informazione o di un messaggio; un'interpretazione restrittiva di tale definizione a proposito in senso lato canale di comunicazione qualunque comportamento o insiemedi comportamenti cui viene sistematicamente attribuito ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] definito l'archeologia teoretica come "un insiemedi problemi strettamente legati, di ordine generale, considerati normalmente come filosofici , di D.L. Clarke, il primo tentativo sistematico di fornire un adeguato corpus didefinizioni teoriche ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] che unisce in forma non episodica un insiemedi individui dediti allo sviluppo della conoscenza secondo proprie . Per contro, il potere centrale si suppone per definizione garanzia di uniformità, imparzialità, razionalità. Ma lo Stato ha anche ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] orizzontale è di circa 100÷200 km, mentre l'asse verticale è di circa 1÷2 km. Sempre alla luce di questa definizione, talvolta si 791 e. ◆ [MCF] C. fluida: generic., moto d'insiemedi una massa fluida, sia liquida che aeriforme; nell'uso, tuttavia, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insiemedi cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] f. ◆ [MTR] S. di unità di misura: insieme coordinato di unità di misura, basato sulla definizionedi grandezze fondamentali e relative unità di misura fondamentali, e sulla conseguente definizione delle grandezze e unità di misura derivate da quelle ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] pensiero junghiano non permette, tuttavia, di fornire una definizione univoca di ombra. Per comprendere meglio il valore dall'inconscio personale, cioè da quell'insiemedi sentimenti, emozioni, ricordi, percezioni, di cui si è fatta esperienza, ma ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...