La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] non analitiche purché abbiano un grado abbastanza elevato di regolarità. L'insiemedi questi lavori è noto come teoria KAM, problema di decidere se, in un dato gruppo presentato con generatori e relazioni, due sequenze finite digeneratori denotano ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] scienziati e la crescente concentrazione degli interessi digenerazioni consecutive o sulla matematica o sulla fisica: e, se esso è minimo in termini di un insiemedi coordinate, lo sarà in qualsiasi insiemedi quel tipo.
Da quel momento il calcolo ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] di delineare un meccanismo di instabilità radicato nel modus operandi del sistema economico: un meccanismo capace digenerare a sollecitarla, il rischio di una caduta produttiva e, insieme, di uno squilibrio finanziario - il rischio di una crisi - si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] matematica. Secondo la definizione di Laplace, considerato un determinato insiemedi eventi elementari ‒ nel risultati empirici, un aumento della dispersione complessiva digenerazione in generazione, che avrebbe ben presto compromesso la costanza ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] sottoinsieme sono effettivamente osservabili. Pertanto a un insieme α=(α1, ..., αk) di autovalori di A1, ..., Ak corrispondono in genere più autovettori indipendenti, i quali generano un sottospazio ℋα di ℋ, che è chiamato livello o multipletto. Se ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] in entrambi gli emisferi, ipotesi che, al momento, viene confermata solo da pochi studi.
Risposte coerenti ad alta frequenza generate da insiemidi cellule
Chiarire quale sia il luogo in cui, nel cervello, hanno luogo i processi cognitivi è solo uno ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] protezione degli dei e impone dei doveri collettivi, generatoridi disciplina. Il secondo è l'elemento militare, o alla fine degli studi superiori, a livello del quartiere o di un insiemedi quartieri limitrofi, raggiungibile a piedi o con le 'due ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] prendendo a esempio la retina, dove la rappresentazione di una scena esterna è paragonabile a quella di uno schermo televisivo: un insiemedi livelli di luminosità generato da una vasta popolazione di minuscoli punti, o pixel. Nell'occhio, i coni ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] alla periferia - anche senza eccitazione afferente e senza messaggi di ritorno - una sequenza regolare di impulsi che determinano movimenti ben coordinati. Un quadro d'insiemedi questi sistemi generatori centrali è stato fornito da F. Delcomyn (v ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] di annichilazione è l'elemento cruciale di un centro per la PET. Il tomografo è di solito costituito da un insiemedidi cristalli di NaI(Tl), secondo la configurazione originale ideata dal gruppo di Brookhaven. Per la generazione successiva di ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...