Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] , è un ‛programma'. Il termine corredo (inglese software) definito poco sopra, si applica genericamente e collettivamente a ‛qualunque' insieme o tipo di programmi. In origine esso si riferiva principalmente a ciò che definiamo ‛corredo del sistema ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] bit) e foglie (per esempio numeri, costanti, valori interi o reali, generatoridi numeri casuali, altre funzioni di rumore). In Tierra il linguaggio consiste in un piccolo insiemedi istruzioni in linguaggio macchina.
In che modo l'evoluzione possa ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] potere, ma anche dello scambio, capaci digenerare sviluppo. Emerge però un tipo inedito di città dello scambio: subito dopo le , affermatasi in questo secolo come insiemedi diritti ad accedere a certi standard di consumi, salute, istruzione. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] ; esso chiama in causa alcuni problemi concettuali circa la possibilità o meno che le linee di forza magnetiche ruotino insieme al magnete che le genera. Ancora più importante era il problema relativo alla possibilità che un campo magnetico esterno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] tra lo sviluppo dell'arco elettrico e i generatori magnetoelettrici. L'arco elettrico era stato utilizzato fin dai tempi di Humphry Davy (1778-1829), tuttavia la bassa potenza erogata, insieme all'instabilità del dispositivo, ne impedirono una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] come insiemidi indici di operatori ellittici. Essi sono però difficili da calcolare. Per esempio, nel caso dei gruppi di Lie semisemplici, K0C*r(G), dove C*r(G) è l'algebra C* ridotta di G, contiene il gruppo abeliano libero con un generatore per ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] da cui scaturisce, in ragione dell'identica matrice della realtà generata e del pensiero, l'intera enciclopedia filosofica sul piano presidenza conciliatrice del pontefice, da un insiemedi "aristocrazie civili e consultative, ciascuna sotto ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] scarsamente prevedibile. Non sarebbe corretto affermare che un dato insiemedi attivazioni neuromuscolari corrisponde a un particolare movimento; il movimento generato da quelle specifiche attivazioni è piuttosto il risultato dell'interazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] , progenitore dei tubi elettronici, inizia la tecnica digenerazione, amplificazione e modificazione della forma d’onda dei – così è definito l’insiemedi assunti e posizioni che fanno capo alla scuola di Francoforte – pone alcune imprescindibili ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] il seguente teorema: sia A un operatore chiuso e compatto con insieme risolvente non vuoto. Allora il problema di Cauchy ha per ogni x0 in D(A) una soluzione quando A è un generatoredi un semigruppo a un parametro (Tt). Quindi la soluzione è x ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...