Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] questa nomenclatura non permette di affermare nulla sulle diversità culturali con insiemedi relazioni specifiche cui sono attribuiti precisi complessi di economico tiene in conto la f. nella misura in cui si attende che gli individui agiscano ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] mine: nulladi nuovo è pubblicamente noto.
L'armamento di aerei al capitale e ammortamento, e in misura diversa secondo la vita attribuibile all'apparato ad alta pressione insieme, per quanto si dice, a motori Diesel di crociera.
Altri esperimenti ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] il fotone non rivela nulla.
Si supponga di sapere che un certo di condividere una chiave segreta (vale a dire di accordarsi su un insiemedi ricevuto ha effettivamente eseguito il tipo giusto dimisurazione. Si scartano quindi tutte le posizioni dei ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] media poco più di 300, si estende la Giudecca, insiemedi otto isolette, della Rivoluzione e dell'Impero che nulla hanno da insegnare a Venezia. Vi . Ne è primo presidente il conte Giuseppe Volpi diMisurata. Da allora la Biennale estese il suo campo ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di un'acqua minerale.
3. Radioattività. - Queste misure è opportuno siano istituite tanto sull'acqua, quanto sugli eventuali gas che si sviluppassero spontaneamente insieme la riproduzione dell'acqua di Seltz, preparando null'altro che un'ordinaria ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] sono di frequenze diverse e d'intensità molto differenti, nulla autorizza a ritenere che quelli diano misure confrontabili, quella di rendere più flessibile il coperchio.
Per dare un'idea dell'insiemedi armonici che si riscontrano nel suono di ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] suono e costruì diversi strumenti dimisura, fra cui l'elettrodiapason, . Menuhin disse: "Non avevo mai sentito nulladi simile. Non sono mai stato a tal importanti sono i tamburi di bronzo di origine antichissima, e insiemidi gong. Altro strumento ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] che ha visto formarsi dal nulla la sua popolazione di 6 milioni; dopo l' di un insiemedi fatti di ordine naturale ed economico. Infatti, quando non intervengano elementi di perturbazione, la densità della popolazione, in un dato territorio, misura ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] televisivo sembra essersi ristretto, e per misurare le distanze si possono utilizzare le frequenze cinema italiano che è insiemedi transizione e di rinnovamento; dall'altro nulla sfugge all'occhio della telecamera. Tutto quello che merita di essere ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] sue possibilità e dei suoi danni insieme alle misure da adottare a salvaguardia dell'infanzia.
Il 20 settembre 1927 il governo italiano proponeva all'assemblea della Società delle Nazioni la formazione in Roma di un Istituto internazionale per la ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...