Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] le sue lezioni) e, in misura minore, di quella cantabrigense di L. Wittgenstein, che nelle Il contesto, lungi dal ridursi a un insiemedi circostanze materiali esterne ai parlanti, è in se non facesse nulla violerebbe l'imperativo di fare qualcosa, ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] la quota spettante all'immigrazione, quasi nulla dai paesi europei, mentre quella dall'Asia aree metropolitane, accolgono insieme quasi 9 milioni di ab., e non , ha avuto origine in larga misura proprio dalla rapida evoluzione delle esportazioni ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] di rappresentare le vicende di una generazione mediante tavole di nuzialità, fecondità, vedovanza e altre ancora, costruite sul solito modello delle tavole generali di sopravvivenza. Nulladi la misura che a restarne di qua, con un margine di ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] per cui nella bobina dimisurazione l'insieme del campo polarizzante e di quello terrestre dà molto caldo e molto denso (ma con densità di carica elettrica locale identicamente nulla), elettromagneticamente lineare, con temperatura fra 2700 e 3200 ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] Al fine di ottenere la misura viene utilizzata la proprietà di molti cristalli, denominati non lineari, di sommare insieme l'energia di due fotoni per produrre un fotone di energia doppia. Lo schema di una misuradi autocorrelazione è rappresentato ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] 300.000 hl di vino, pari a un quarto di quanto si produsse nel 1975, quando già il settore risentiva in misura massiccia delle di Tetouan (con gruppi di stanze articolate intorno a giardini e cortili), e l'Hotel Būmān Dādis, che insieme alla ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] insiemedi ricchezze esistenti in un dato istante sono capitale, un flusso di servizî derivanti dalla ricchezza durante un periodo di tempo è reddito. Così una casa di anche valutato nella medesima misura, questo raffronto nulla chiarisce né intorno ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] conduttrici sia, sulle pareti stesse, nulla.
Le conclusioni a cui la , che, insieme, danno luogo a un regime di onde stazionarie. Si ha un nodo di campo elettrico avviata a uno strumento dimisura (milliamperometro) o di osservazione (oscillografo).
...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] dove si faccia uso soltanto di rame e di bronzo. Le indagini preistoriche hanno altri: per l'insieme dei paesi europei , Melanesia, Micronesia e Polinesia, nulla è stato fabbricato in metallo prima bronzo, sebbene in misura minore che nel Perù ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] struttura simile all'insiemedi Cantor, con zone di regolarità e stocasticità di ricorrenza di Poincarè, che implica una probabilità non nulla per una traiettoria di una misura invariante di probabilità, detta misura SRB (dalle iniziali di Sinai, ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...