URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] nullainsiemedi tali processi il rene interviene in modo predominante, se non esclusivo nella regolazione dell'equilibrio acido-base, che normalmente ha la sua espressione più importante nel mantenimento della reazione attuale del sangue (misurabile ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] è 1.365.054 kmq., ma misurazioni cartometriche recenti assegnano al Perù, pur vasta, per delineare il quadro d'insiemedi tutta l'archeologia sudamericana. Argomenti in di nome, ma di fatto nulla-più d'un fastoso commissario regio, incaricato di ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] semplicità degl'indici non riguarda per nulla i rapporti fra parametri di una data faccia. Scrivendo, ad giacitura arbitraria. L'insiemedi tutte le facce ρ 〈 v. Ciò, oltre che dalla misura diretta dell'angolo degli assi ottici, risulta anche ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] in fatto e che le sentenze fossero nulle quando l'errore che contenevano fosse contra come una misura politica suggerita agl'imperatori dal bisogno di difendere il dal convincimento che facesse parte di quell'insiemedi riforme liberali, che da ogni ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di 33.000 tonn. per un valore di 70,5 milioni.
L'industria siderurgica, quasi nulla però concepite con raro senso dimisura.
Nella scultura due scuole poi Gherardo e Monte di Giovanni, insieme con Attavante, cercano di gareggiare con la pittura ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] luce l, che, come si è detto, vengono misurati all'intradosso; tuttavia oggi si tende a riferire il , la sua efficacia sarebbe pressocché nulla, perché essa non farebbe altro che di disarmo e gli appoggi.
Il manto è costituito da un insiemedi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] famiglie viscontili, nulla, o ben poco, trapela della vita politica interna della città. E dell'esterna rimane traccia in fuggevoli accenni di spedizioni marittime, di carattere privato. Tali la fortunata spedizione intrapresa insieme coi Pisani nel ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] applicato in varî testi a popolazioni diverse che non hanno nulla a che fare con gli Ebrei. E d'altra La raccolta (o meglio l'insiemedi raccolte) di poesie religiose che la tradizione gli immenso impero assiro. Queste misure distrussero per sempre la ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] bassorilievi funerarî e in minor misura le rappresentazioni sui vasi e sugli lo contraddistingue un enorme martello (che non ha nulla a che fare con la bipenne) con il questi caratteri sono comuni a un insiemedi bronzi i quali sono stati perciò ...
Leggi Tutto
È quell'insiemedi opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] si fondeva con la Tepula e insieme poi si sovrapponevano alla Marcia, Leone III (a. 795) nei grandi Triclinia lateranensi: poi, nulla più si fece per essi fino al sec. XV. Ma Spoleto di raccolta o dimisura. La prima operazione da farsi è quella di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...