LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] e, insieme, all' di Barcellona (25 giugno 1529), preludio di quella di Cambrai, l'imperatore dichiara di ritenere nullo il Recesso didi limite e dimisura, sentimento della vita come forza elementare di natura, individualismo e assoluta negazione di ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] I palangresi sono calati (generalmente di sera, innescandoli a misura che la lenza entra in acqua poi bonifica idrobiologica quell'insiemedi opere rivolte al buon governo i cani che non avevano preso nulla restavano a stomaco vuoto. Però anche ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] 'unità di tempo. Nella pratica (pedoni, automobili, biciclette, treni, ecc.) l'unità dimisura della in quanto la radiale è nulla). Risulta poi dall'espressione della configurazioni del sistema sono, nel loro insieme, le stesse in tutti i successivi ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] quasi nulla (al misurabile con spettri di sufficiente dispersione e con i moderni metodi spettrofotometrici, ha permesso di tracciare delle curve che dànno il rapporto delle intensità di due righe in funzione della grandezza assoluta. L'insiemedi ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] - Così la Gallia era abitata nei tempi di Cesare da un insiemedi popoli o civitates che, a contarne solo le Beleno ad Apollo), tuttavia la loro efficacia si può considerare quasi nulla, per es. nella lotta contro il cristianesimo. Né pare sia stato ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] fosse realizzata la creazione di energia dal nulla, l'impianto di Tivoli funzionò con pieno dei cavi transoceanici, e il loro insieme al 1900 rappresentava già un capitale dimisura elettrici e la tecnica delle misure hanno dovuto progredire di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] nulla può dirsi della forma del recinto, che poteva del resto non avere maggiore estensione di quello di massima che all'incirca misura in lunghezza 100 m. insiemedi piccole statue rappresentanti la Gigantomachia, l'Amazonomachia, la battaglia di ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] di assi fissa nello spazio, nella quale, cioè, l'asse x giaceva sempre nel letto del vento; ora invece l'asse x si sposta angolarmente nel piano verticale insiemedi spinta nulla segmenti c d e c d′ la misura delle velocità orarie (fig. 19).
Viceversa ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] che consentono di saggiare la solvibilità, di prendere le misure tempestive e importo del premio diretto. L'insiemedi queste due risultanti costituisce una nuova ) m; il gioco essendo equo, la speranza totale sarà nulla, avendosi: pn − (1 − p) = 0, ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] di molecole che costituiscono il gas per determinare le proprietà d'insiemedi questo senza indagare il moto di molecole), ossia dimisurare il "numero di Avogadro", che ) la velocità delle molecole sarebbe nulla: si osservi però che per temperature ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...