POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] luogo delle contrattazioni e degli affari; cosi, insieme con la Basilica e con la mensa ponderaria ridotta, dall'unità dimisura osco-italica, all'unità dimisura romana, per il controllo delle misuredi capacità per liquidi e per cereali, troviamo ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] anche superiore a tale quota. Nulla vieta tuttavia che egli con un tasse di bollo e registro e per le misure dell'imposta di successione, o di trasmissione insiemedi elementi ABCD richiama un insieme XYCZ che non può essere stato osservato insieme ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] insita quella di prescrizione, dimisura, e insieme anche quella di una possibile committenza che moltiplica e insieme diffonde - che finisce con la scomparsa di Boccioni (1916) e dunque ben prima del fascismo con cui nulla ha a che spartire - con ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] un poco l'arte di guerra dei conquistatori; osarono perfino misurarsi con i cavalieri in insieme, dal 1792, contro la Francia rivoluzionaria; l'esercito che era stato di Federico II, pur con qualche parziale successo, non venne a capo dinulla ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] pressoché nulla.
Anche misurato, riscaldato, solfitato con gas di forno da zolfo; vi si aggiunge poco latte di calce fino a neutralità; poi il sugo viene riscaldato e decantato; la parte superiore del liquido va ai filtri meccanici, insieme ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] rapporto (detto rapporto segnale/rumore) tra il valore medio non nullo della differenza di intensità dei fasci uscenti 〈I₋(θ)〉 e la sua varianza ΔI₋. Il più piccolo sfasamento misurabile corrisponde a un rapporto segnale/rumore uguale a uno, ossia ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] bensì solo per campioni ( = insiemidi individui appartenenti tutti allo stesso gruppo) di cui vengono poste a confronto le oltre tutto in misura molto limitata, dal punto di vista antropologico. Non esisteva nulla che lasciasse presagire quello ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] sufficiente di volte, perché nel calorimetro ne risulti un innalzamento di temperatura suscettibile dimisurazione precisa, la misura da una generalizzazione di fatti sperimentali, il Fourier ne ha dedotto un insiemedi conseguenze che costituiscono ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] giustamente per cultura s'intende un insiemedi saperi, di idee, di rappresentazioni, di valori e di modi di vita, che compongono il sistema di referenti e di punti di orientamento che consente a ciascuno di noi di situarsi nel tempo e nello spazio ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] il nome di fotometria alla trattazione dell'insieme delle questioni che riguardano la definizione e la misura delle grandezze fotometriche, e quello di fotometri (fotometri propriamente detti; lumenometri; illuminometri) agli apparecchi dimisura.
La ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...