DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] di questa. La sua opera contribuì in misura determinante a preparare la vittoria ghibellina di Montaperti, dinulla possiamo dire circa la cronologia del componimento, interessante dal punto diinsieme con le due cobbole della tenson con Filippo di ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] di Costanzo, Giovanni, benché illegittimo, la signoria della città, purché la esercitasse insieme larga misura ricorrendo a prima organica e nel complesso attendibile, benché per nulla esauriente, biografia di A. Saviotti, P. C. umanista pesarese del ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] le volte una lampante prova di come non si dovesse per nulla aggredire la poesia" (Scrittori a Croce, col quale il D. si misurava con tre grandi della critica italiana: De Sanctis di analisi condusse anche ad un diverso rapporto con l'insieme ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] di Loreto cinto d'assedio era stato l'ultimo a cadere mentre nulladi preciso si sa della riconquista della contea didi F., Corrado, sposerà la figlia Beatrice. I Lancia speravano evidentemente di riottenere insieme ., sebbene in misura minore. Nella ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] nulla in quest'opera sembra autorizzare la previsione di quella decisa scelta della vita religiosa che il B. avrebbe di 1665.
Opere: L'orazione in onore di Giovanni Stefano Doria fu pubblicata insieme con quella recitata nella stessa occasione da L ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] si impadronì di queste nozioni con ulteriori studi, ma non raggiunse nella misura sperata né e a comporre opere di poesia, senza però dare nulla alle stampe. Non si sulla Summa de Ecclesia di Juan de Torquemada, che mette insieme le norme in vigore ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] autentico del diritto è parimenti "insieme tetico e creativo, medesimamente esso si misura. Ne viene così un giudizio nel complesso negativo, perché "non c'è modo di tener su del mondano: "noi non neghiamo nulla rispetto a tali processi …, li ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] nei confronti delle tipografie lagunari. Sicché il G. nulla può fare di contro alle tre edizioni pirata che, in soli verso, il trattato del G. e insieme una circostanziata disamina dei modi e dei a peso o a misura, alla differenziazione delle culture ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] nulla si conosce della sua vita e tutta da provare è ancora la sua attività di lastre marmoree di dimensioni diverse, vistosamente congiunte insieme.
Sempre di carattere iconografico: nessun artista genovese saprà infatti capire la finezza e la misura ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] di bambagia, lavori in cristallo di montagna, varie pietre preziose.
Il giorno di Natale del 1601, insiemedi altri viaggiatori contemporanei. Dal punto di vista dell'interesse geografico, infatti, i Ragionamenti non rappresentano nulladimisura, ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...