GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Benedetto XIII e insieme concordarono sulla necessità di un concilio che con la città di Cividale. Nulla avevano risolto gli interventi diplomatici di Venezia, preoccupata , dove peraltro si poterono misurare le diverse attitudini della popolazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] di maggior spicco e di innegabile suggestione, senza che tuttavia trascorra nulladi un modo molto preciso e molto diffuso di vivere la fase immediatamente postunitaria, per un insiemedi quadro, perché risaltino in misura adeguata i tratti dominanti ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] insiemidi uno spazio euclideo n-dimensionale, la sfera è quello che, a parità dimisura (n-1)-dimensionale della frontiera, ha misura E oltre a questo non c’è nulla. De Giorgi ritiene che il punto di vista formalista sia interessante, anche per chi ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] italiana il B. stesso aveva invano tentato di scongiurare. Nulladi più diverso fra la ribelle anarchica, ma comprensione di alcuni giudizi particolari, non bastano a compensare la tendenziosità dell'insieme e la mutilazione di fatti e di interi ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] di E. è costituita da lettere (Epistulae), esercizi di retorica (Dictiones), componimenti poetici (Carmina) e, infine, da un insiemedidi Roma nella persona di Pietro di Altino, con il compito di amministrarne provvisoriamente i beni; misuranulladi ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] p. 264).
Della prima formazione di G. nulla conosciamo di certo. In una lettera, databile di abbandonare i tre figli ancora piccoli (v. 92) e insieme con 1), non seguiva cioè la "librata regula", la misura nel dire, e, quanto a lessico e costrutto ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] di esperienza diretta del mondo nella misura stessa di donna non liberata hanno prevalso, e Cosima, occasione mancata, risulta un insiemedidi calma e tempi torbidi, a cui nulla può mettere riparo: e invano si tenta di arginarla, di mettersi anche di ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] di valutare la positività dell'indirizzo neogrammatico, ma, insieme, di fare e un'opera che pare dare la misura dell'originalità dell'ingegno del C.: il nulla valse che Th. Mommsen, poco anzi la morte, ripensasse criticamente gli atteggiamenti di ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] perdidi et magistrum") e trepide insiemedi un'ineffabile dolcezza memoriale ("habes che di una produzione simile non restasse traccia; e, di fatto, nulla la tradizione nello zibaldone angioino risulta in qualche misura fruito, a così breve distanza ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] insiemedimisura progressivamente crescente ad attività organizzative, assumendo per due volte la carica di rettore dell'università didi ricerca andò scemando, diventando praticamente nulla dopo il 1875.
Prima di questa data il F. compì due gruppi di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...