Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] n. 66)).
Insieme a questa indispensabile azione di lungo termine volta a modificare progressivamente la forma mentis dei contribuenti italiani ed orientarli verso una maggiore civiltà fiscale, dovranno affiancarsi una serie dimisure preventive che ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] di quelle degli enti previdenziali.
Nulladi fondo sulla scelta di un modo di legiferare episodico, scoordinato, privo di approfondimento o di una visione diinsiemedi largo respiro ed a maggior ragione di . Le nuove misure coercitive ai sensi ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] oppure non si aspettano nulla, trascurando le sue insiemedi uguali non significa, quindi, compiere un'operazione di puro e semplice inserimento, né attivare una dinamica didi conseguenza le azioni di prevenzione, gli interventi terapeutici, le misure ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] stabilire se ed in che misura essa sia assoggettata alla legge l’insiemedi atti che lega, unisce, raccorda – da un punto di vista : infatti, l’inosservanza della forma è causa dinullità solo nei casi espressamente previsti dalla legge (art ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] piuttosto da intendere come un complesso, un insiemedi atti di riconoscimento e di autorizzazione del sovrano che sono posti in essere da parte di ciascun individuo singolarmente preso, nella speranza di ricavare in questo modo lo spazio necessario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] costituzione come legge fondamentale, dotata di una forza normativa superiore a quella di ogni altra fonte e, più in generale, come insiemedi principi e regole dotate di un carattere di stabilità in grado di resistere all’invece sempre mutevole ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] ricostruisce l’‘indisponibilità tributaria’ come insiemedi ‘norme d’uso’ che, alla le sanzioni pecuniarie si applicano nella misuradi un terzo del minimo previsto dalla . 14945 ha ritenuto nullo un atto di accertamento con adesione sottoscritto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] insiemedi comportamenti che si pretende siano conformi alle norme), controllo (e cioè esistenza di meccanismi capaci di valutare se i comportamenti tenuti sono stati conformi o non conformi alle norme, e di adottare ed applicare le misure previste ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] che, nella misura in cui i contributi vengono pagati dai datori di lavoro, le retribuzioni siano corrispondentemente più basse. Nel seguito di questa voce, con l'espressione 'contributi versati da un assicurato' si intenderà quindi l'insieme dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] e minoranza.
Dato un insiemedi esseri umani (tutti di regole, e tratterà di quelle più generiche e generali in tema di maggioranza e minoranze parlamentari nella misura legislativa (che di per sé naturalmente non dice nulla sul punto limitandosi ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...