Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] 16° secolo. Nulladi veramente paragonabile a ciò prende in considerazione nella misura in cui essa può insiemedi norme, naturalmente valide ed efficaci. Il più tipico rappresentante di questo punto di vista è H. Kelsen. Egli distingue due forme di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili dimisura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] l’analisi su tale spazio, insieme dei possibili risultati sperimentali, che indichiamo con Z. Per effettuare un’analisi statistica occorre dotare Z di una struttura matematica. Lo spazio Z viene reso misurabile associandolo a un’appropriata σ ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] a un sistema dimisurazione la cui unità dimisura è il giorno e locuzioni prima di, dopo (di).
Meteorologia
Insieme delle condizioni nulla a che vedere con l’odierno concetto di t. libero poiché è impossibile definirlo in relazione a un t. di ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] stesso insiemedi un conveniente spazio complesso o reale. Nel caso di una sia intero positivo o nullo la s. si riduce a una somma finita e quindi converge per ogni x.
S. di Dirichlet
S. del tipo di sotto di un picco fornisce una misura relativa di ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] delle ai può essere assunto a misura della t., quest’ultima risulta essere una grandezza scalare intensiva. Si può aggiungere allora che la t. è indice di uno stato fisico, quello caratterizzato da un insiemedi valori delle ai, in corrispondenza del ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] una sola quantità numerica, che ne misura l’entità, ma sono caratterizzate anche accade, per es., per certi insiemidi matrici, insiemidi funzioni ecc.) ha condotto a uno di una o più coppie di braccio nullo; b) la sostituzione di un gruppo di ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] del rapporto di una lunghezza a un tempo; sua unità dimisura nel sistema dà, insieme alla posizione iniziale di P, nulla; la v. minima (o v. di stallo) è la v. di un velivolo relativa all’incidenza di portanza massima; la v. minima di ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di una geografia dei t. che non ha più nulla ; essa designa piuttosto l'insiemedi esperienze culturali in cui i misura compatibile con il t. dei dilettanti, soprattutto quando si tratti di dilettanti ricchi.
Nella vicenda del Teatro d'Arte di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] e fu coltivata l'astrologia, insieme con le pratiche alchemiche, associate sé stessi, che non hanno interesse per nulla fuori dei loro calcoli o delle loro inculcando loro di buon'ora la consapevolezza dei rapporti di numero e dimisura, che essi ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] di credenze ("se non siamo in grado di trovare un modo di interpretare le emissioni verbali e l'ulteriore comportamento di una persona come rivelanti un insiemedi decenni del 20° sec., risale in larga misura a Quine ed è stata sostenuta, tra gli ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...