L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] mettere insieme, con l'aiuto di Genova, il centinaio di unità destinate al trasporto di a s. Luigi non avevano nulla da invidiare a quelle del Settecento di navi dimisura inferiore ai 56 piedi di lunghezza alla chiglia, 24 di larghezza massima, 9 di ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] classica e insieme sembrava dissolvere una giacché nulla è stato proibito finora del mio, non vorrei che fosse neppure di qui misure come queste non conservassero un principio dimisura che il Novecento avrebbe dimenticato lasciando vedere di ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] ma inutile appello di pace che Pio XII lanciò per radio il 24: "Nulla è perduto misurarsi con quello della costruzione didi P., nel suo esordio assorbito anche se non appiattito dal concilio, si trovò di fronte al compito d'applicare un insiemedi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] ha nulladi negativo, poiché costituisce la risposta a esigenze concrete di accertamento misura dalla Corte stessa, che solo mantenendo alto il suo prestigio con la qualità delle sue decisioni potrà servire da punto di riferimento per l'insieme ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] elettori, dei consensi, dei voti nulli e contrari, con ciò stesso assunto come unità dimisura e come pietra di paragone di tutte le tabelle e di tutte le elaborazioni ’insieme, e non solo a causa del confluire sotto lo stesso orizzonte di storie ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] un sistema a rete nel quale nulla sarebbe sfuggito e ogni più insignificante dovette apparire (e in larga misura fu) un potente fattore di coesione nazionale. Non a caso Cavour e nella sperimentazione di un insiemedi variazioni.
Se si guarda ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] di accedere a professioni e a stili di vita un tempo prerogativa del sesso maschile. L'insiemedi costruiscono lo Stato sociale - dimisure eugenetiche, intenzionate a proteggere osserva Jane Flax (v., 1987) - nulla unifica le donne. "Non c'è nessuna ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] di limitarsi a misuredi aggiustamento sperimentale, fatte “col cacciavite”.
Che di aggiustamenti e non dimisurenulla disponibili a farlo.
Le vicende della flessibilità in entrata sono indicative anche di conto dell’insiemedi variabili che incidono ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] di stadi fissi di evoluzione sociale, ognuno dei quali era caratterizzato da un determinato insiemedi istituzioni del Paleolitico superiore, e non siamo nemmeno in grado di dire se e in che misura esse si conformassero a un modello comune.
Le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] per nulla una scoperta. È piuttosto un procedimento di 'universalizzazione' (un tipo di ragionamento insiemedi proposizioni o è coerente, o non lo è), la congruenza è questione di grado (un insiemedi proposizioni può essere meno congruente di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...