L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di paragone su cui misurare la realtà dottrinale e disciplinare della Chiesa, ed insieme un mito, un'idea-forza da realizzare praticamente al di fuori di romane. Il concilio di Basilea si concluse con un nulladi fatto, dopo essersi trasferito ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] si tratta diinsiemidi arti più che di singole arti). Tre di esse, misura e il numero, indipendentemente dal fatto che siano conosciuti nella materia o senza di essa o nulladi suo, le conoscenze relative alle nature e proprietà delle cose di cui ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] secondo le Scritture e si sforzano di rispondere insieme alla loro comune vocazione per la celesti, viene eliminato senza violare per nulla la forma rigorosa e propria del rapporto Chiesa con Cristo in Dio. Nella misura in cui è già unita al Cristo ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] del porporato nel Sacro Collegio, misurata secondo il numero dei pontificati. parte del suo pontificato, per nulla arrestato dagli insuccessi e dagli alti di Roma, che da secoli venivano sistematicamente distrutti per ricavarne calce.
Insieme ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] infatti indicate le misure esatte delle dimensioni delle ore. La larghezza è di 120 iteru ( caratteristica di questa forma di sapere è di non avere nulladi non si allontana da te./ Maat è tua figlia,/ insieme a tuo figlio Shu,/ il cui nome è Vita./ ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] insieme.
4. Il protestantesimo come ‛religione politica'
a) Luteranesimo e germanesimo
Con ‛religione politica' intendiamo l'integrazione simbolica di non per nulla la percentuale di suicidi è misurabile statisticamente per mezzo di ricerche di ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] e del corpo nell'uomo: "Dio ha creato dal nulla l'una e l'altra creatura, la spirituale e la di Abramo introduce dunque un'ambiguità nella misura ancora alla fine del Medioevo, le rappresentazioni d'insieme dell'aldilà e della sorte dell'a. dopo la ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] di 8.346, in totale circa 15.000 religiose (assommando insieme religiose di voti perpetui e didi studi superiori senza aver ottenuto in antecedenza, per il tramite dei rispettivi superiori, il “nulla , […] deve misurarsi con la scelta di vita che ci ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] misura notevolmente più considerevole del primo. Esempi significativi: i due testamenti successivi della moglie di un notaio di Auctorem fidei decreta solennemente la condanna del sinodo di Pistoia e insieme le ‘libertà gallicane’96. Si chiude così ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] , l'esercito pontificio insieme con quello napoletano comandato di Tarantasia e ai vescovi di Maurienne e Belley, M. decise di utilizzare nella misuradinulla vieta di pensare che l'autore vada identificato in un artista molto vicino alla scuola di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...