Artista spagnolo (n. Valencia 1950). Figura di spicco dell’arte spagnola, si distingue per un approccio multidisciplinare e per la capacità di coniugare stili e linguaggi differenti. Dopo aver studiato [...] editoriali (Mariscal. Drawing life, 2009), negli ultimi anni M. si è interessato alla sperimentazione con le nuove tecnologie e alla realizzazione di audiovisivi; nel 2010 ha diretto (insieme a F. Trueba) il film di animazione Chico & Rita. ...
Leggi Tutto
(o piombo tetraetile) Liquido oleoso incolore, Pb(C2H5)4, dall’odore gradevole, fortemente tossico, facilmente assorbito dall’organismo, oltre che per inalazione dei vapori, anche per contatto diretto [...] prima una lega di sodio (10%) e piombo. (90%) mescolando i due metalli fusi; la lega poi viene versata in autoclavi insieme al cloruro d’etile e mantenuta a 60-80 °C; a volte si aggiungono catalizzatori (aldeidi, chetoni, acetali ecc.). La reazione ...
Leggi Tutto
Parte del congegno di puntamento di un’arma portatile, costituita da una piastrina metallica recante un incavo (tacca di m.). Insieme con il mirino la m. consente di individuare la linea di m., cioè la [...] per le armi munite di congegno di puntamento a cannocchiale, è l’asse ottico del cannocchiale puntato sul bersaglio nel puntamento diretto oppure puntato sul falso scopo nel puntamento indiretto.
Angolo di m. è l’angolo che, nel piano di tiro, la ...
Leggi Tutto
Biochimico inglese (n. Derby 1943); direttore di ricerca al New England Biolabs dal 1992. Nel 1993 gli è stato conferito, insieme a P. A. Sharp, il premio Nobel per la fisiologia o medicina per la scoperta [...] (Cold Spring Harbor Symposia). Fino a quella data i geni venivano considerati sequenze continue di nucleotidi che servivano come stampo diretto di molecole di RNA messaggero, che a loro volta venivano tradotte in proteine. R. e Sharp hanno invece ...
Leggi Tutto
Attore, regista e musicista statunitense (n. Buffalo, New York, 1961). Di origini italiane, sul finire degli anni Settanta ha dato inizio a un lungo ed eclettico percorso artistico; già membro di diverse [...] band sperimentali (tra cui i Gray, insieme con J. M. Basquiat), nonché pittore e scultore, nel 1979 ha recitato nel 1984), G. si è affermato come attore e regista: ha diretto pellicole quali Buffalo ‘66 (1998, film autobiografico che ha ...
Leggi Tutto
Sollima, Stefano. – Regista italiano (n. Roma 1966). Ha iniziato la sua carriera come cameraman per CNN, NBC, CBS, realizzando documentari da zone di guerra, per poi cimentarsi in cortometraggi. Dopo aver [...] diretto alcuni episodi di Un posto al sole e La squadra, nel 2008 diventa noto per la serie televisiva di grande successo . Bonini, ACAB. All cops are bastards e dal 2014 dirige, insieme a F. Comencini e C. Cupellini, la serie Gomorra, trasposizione ...
Leggi Tutto
Bonini, Carlo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1967). Ha collaborato con Il Manifesto e il Corriere della Sera dove si è occupato di cronache giudiziarie, e attualmente lavora come inviato [...] Sollima ha realizzato la trasposizione cinematografica. Nel 2013, insieme a G. De Cataldo, ha pubblicato il noir ambientato nella Capitale, dal quale è stato tratto l’omonimo film diretto ancora da Sollima, cui hanno fatto seguito La notte di Roma ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore italiano (n. Napoli 1964). Dopo gli studi in Architettura e diverse esperienze in pubblicità, all’inizio degli anni Novanta ha compiuto i primi esperimenti in regia: spot, videoclip, [...] dietro la macchina da presa per Il mattino ha l’oro in bocca (2007), Donne assassine (2008, serie televisiva direttainsieme con A. Infascelli) e Cose dell’altro mondo (2011). Nel 2011 ha realizzato il documentario La guerra dei vulcani, mentre ...
Leggi Tutto
Fumettista e regista francese, noto anche come Winshluss (n. La Rochelle 1970). Grande maestro dell’humor macabro, ha pubblicato le prime strisce sulla fanzine Les aventures de Miguel (nel 1995). Specialista [...] progetto personale: Super Négra (1999). Con Cizo ha diretto la rivista francese Ferraille Illustré (per la quale i di Cannes per l’adattamento cinematografico di Persepolis, (realizzato insieme con la stessa autrice del fumetto, M. Satrapi), per ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Aberdeen, Washington, 1945). Conseguito il PhD in fisica presso la Cornell University di Ithaca (1972), è stato ricercatore presso i Bell Laboratories di Murray Hill, nel New Jersey, [...] dove ha diretto il dipartimento di stato solido e basse temperature (1981-87). Dal 1987 è professore di fisica e di fisica applicata alla Stanford University. Nel 1996 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a R. C. Richardson e a ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...