(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] del Mediterraneo, va affiancato, nell'evoluzione dell'insieme degli stati arabi, l'acutizzarsi delle divergenze intorno tale mancanza aveva fra l'altro favorito gli interventi militari diretti dell'Occidente, in primo luogo degli Stati Uniti, quali l ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 200 e 300, 92 fra 300 e 400 e 78 fra 400 e 500; nell'insieme circa ¾ della popolazione vive sotto i 500 metri; una diecina di centri supera i , di città greche o anche soltanto ellenizzate. Più diretta è l'azione greca sui villaggi siculi o sicani ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] confini della Svizzera. Nel 1805 egli fondò la scuola di canto di Zurigo; insieme con M. I. Pfeiffer sviluppò ed elaborò la sua scuola di canto e sulle sue direttive sorsero numerosi istituti, ai quali egli fornì testi con la sua attività editoriale ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] dai domenicani nelle missioni della Bassa California, a nord-ovest; e dai francescani nell'alta California, diretti da fra Junípero Serra, fondatore insieme con i suoi compagni, di quelle missioni intorno a cui sorsero poi quasi tutte le città del ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] piano non è sempre facile: giacché molte città a formazione spontanea presentano un piano d'insieme organicamente distribuito sì da far pensare a una diretta e logica rispondenza con le condizioni che vi hanno presieduto. Molte di queste città sono ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] storia dell'islamismo, dunque, è storia d'una religione ed insieme di uno stato o gruppo di stati avente in quella il musulmani il 74,5% dipende da stati cristiani (europei) per dominio diretto o protettorato o mandato; il 20,7% è indipendente; il 3, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] né si ha vera, cioè umana, istruzione se essa non è insieme incivilimento; né questo è profondo e saldo se non è contessuto con Cefalo, ad Amfiarao e a tanti altri. Il metodo dell'educazione diretta, per opera del padre, metodo che fu certo il più ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] d'un provvedimento di sicurezza. 2) Non annoda nessun rapporto giuridico diretto tra la persona del prigioniero e quella del cattore: il cattore , ne scende che, cessata le la guerra, cessa insieme ogni ragion d'essere della stessa prigionia. Sia le ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] un "regime di autorità", a base di un partito politico unico, secondo una direttiva politica, impostasi anche ad altri popoli, di organizzare nel suo insieme tutta la vita nazionale, sociale e politica, con unità e continuità nella direzione politica ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] e ritardi, l'esigenza di uno strumento più agile e insieme più dettagliato di norme, di puro contenuto tecnico e materiale, ai tipi edilizi, ha a sua volta bisogno del confronto diretto con l'opera nella sua tangibile singolarità, ben oltre ogni ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...