NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...]
Ne risulta chiaramente che il bacino Benué-basso Niger forma nell'insieme una vasta depressione con alcune regioni che si elevano a più di ), dal gettito delle ferrovie e dalle imposte dirette; le spese principali sono quelle per le costruzioni ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] ancora ai mutamenti in corso come a una ''rivoluzione democratica'' diretta non già a colpire, ma a difendere e a salvaguardare il tirannia di N. Ceauçsescu travolse nel modo più totale, insieme al regime, il partito comunista, anche se alla testa ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] regolatori neurali e biochimici; quella che tale insieme complesso (non solo cervello o corpo) interagisce affettivi alle psicopatie.
Pronunce più recenti hanno fatto ricorso diretto agli strumenti e alle scoperte messi a disposizione dalle n ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] incremento hanno conosciuto la pollicoltura e l'apicoltura. Nell'insieme lo sviluppo delle risorse agricole del paese dal 1948 anni a scrutinio segreto e a suffragio universale diretto, col sistema della rappresentanza proporzionale.
Le autorità ...
Leggi Tutto
Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia
Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] night club e crooners degli anni Settanta che cantano in diretta nei corridoi, una biblioteca, una fontana firmata dall’ hanno combinato tutte le informazioni su di lei presenti on-line insieme a quelle di milioni di altri utenti in un unico big ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] cui testo facente fede è quello in lingua inglese) insieme con la legge federale e la concomitante dichiarazione dell' rispettati i beni dei privati italiani e fu ammesso il pagamento diretto, a cura dell'Italia, delle pensioni civili e militari e ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] ultimò gli studî filosofici nel collegio dei Nobili di Parma diretto dai gesuiti. A 20 anni rientrò nella casa paterna al maggio 1766. La partenza di Alessandro per Parigi, determinò, insieme con la fine del Caffè, quel carteggio tra i due fratelli ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] g. sovversiva, non-g. e g. critica, ponendole in diretta relazione con la g. classica.
Nella g. neoclassica il valore , come sostiene P. Claval, la g. fornisce l'insieme delle informazioni che chiariscono le decisioni prese da attori immersi nell ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 febbraio 1866 a Pescasseroli (prov. di Aquila), ma Napoli fu ben presto la sua dimora abituale. Ivi entrò, nel 1876, in un collegio diretto da sacerdoti. Scampato dal terremoto di Casamicciola [...] nel secolo scorso. La nota più originale è data qui dallo storicismo: lo spirito si realizza attuandosi nel contrasto (ch'è insieme un'armonia) delle sue varie forme, in una circolarità che non gli permette di posare in nessuna di esse, perché lo ...
Leggi Tutto
Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] come tali li definisce, insieme ai coltivatori diretti del fondo, ai piccoli commercianti e a coloro che esercitano un'attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti la famiglia. Tale norma, che pure serviva ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...