ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] uscì (c. 1292-93) un volumetto, che fu nel suo insieme una bella novità, anche se composto di cose in gran parte scritte una nuova edizione delle opere di D. con commento per gli studiosi diretta da M. Barbi. Per le persone colte e per le scuole sono ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] già detto - un paesaggio di colline terziarie, formanti allineamenti, diretti pure in genere da NO. a SE.: sono, tra Voiussa di Arta e Prevesa, destinate a rimanere in mani veneziane, insieme a Butrinto e Parga, sino alla fine del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] 'emissione della voce umana, oltre all'azione direttiva d'imbuto della cavità boccale, si ha l'azione direttiva dovuta all'effetto di schermo acustico prodotto dalla testa; nell'insieme l'azione direttiva, in questo caso, come si comprende da quanto ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] gli angeli e sorgendo egli nello splendore di Dio vivo, ascesero insieme con lui e tosto si fece luce". Questa forma di testo dal puro ceppo dei LXX e ha molte lezioni che vengono direttamente dall'ebraico, a volte diverso dal masoretico: e in ciò ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] La famiglia greca ha carattere sacrale; i suoi componenti sono stretti insieme dal vincolo di un culto comune e da reciproci doveri d'indole stessa un indirizzo omogeneo e conforme alle sue direttive in ogni campo. Estrinsecazione giuridica di questo ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] circa il 10%. Diamo nella tabella 2 la densità di alcuni petrolî insieme con il loro tenore in olî leggieri distillati (sotto 250°).
La viene passato in altra caldaia e distillato in parte a fiamma diretta o con il sussidio del vuoto e del vapore. Si ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di volume. Naturalmente l'insegnamento popolare vale come direttiva generica per le polveri nere o per le bianche o sorvolino sul terreno, come nei paretai; oppure a tre panni, insieme torno torno connessi, dei quali i due esterni più corti di tela ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] una quota di negativi pressoché invariata nel triennio. L'esportazione del 1929 era diretta per 33,5 milioni di metri in Europa, per 24,3 milioni nell delle sue possibilità e dei suoi danni insieme alle misure da adottare a salvaguardia dell'infanzia ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] un settore che con la m. e la sua produzione è direttamente collegato, quello del design. M. e design sono stati, volta la mode et du costume Galliéra di Parigi, che mette insieme pezzi storici ma anche testi importantissimi dagli inizi del 20° ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] detto, anche il corpo (cellule somatiche) manifesta una sessualità. Le cellule che sono a diretto contatto con le cellule germinali costituiscono, insieme con esse, quelle che impropriamente si chiamano ghiandole genitali, o meglio gonadi; e sono ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...