IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] e della sua scuola, le quali dimostrano che l'immissione diretta di sangue della vena porta nella cava ascendente dello stesso individuo largo che nella patologia degli animali e viene usata insieme con quella di resistenza per indicare che una data ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] di Cipro è generalmente di tipo mediterraneo e presenta un insieme di specie affini a quelle della Panfilia, della Cilicia e XIII.
Già prima ancora che Cipro fosse sotto il diretto dominio politico del mondo occidentale (1191), l'architettura romanica ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] affine a S. Zeno e ricco di deliziosi particolari; ma nell'insieme reso meno coerente da rifacimenti successivi. In S. Lorenzo il gusto nel 105 Verona sofferse l'invasione cimbrica. In rapporto più diretto con Roma, Verona dovette venire nell'89 a. C. ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] la matrice:
La lettera x designa lo schema nel suo insieme e non già una quantità numerica, invece i singoli " complessa) ψ (x, y, z, t), che non ha significato fisico diretto, ma ha un compito analogo a quello del vettore elettrico (o magnetico) in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] distinte di ricerca che ormai nessun cultore può controllare nel loro insieme.
Accanto alla vecchia f. generale, di organo e sistema, al recettore, sono incapaci di per sé d'indurre direttamente una qualsiasi risposta cellulare. È evidente che se un ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] per calcolare il numero totale di loci. Comunque il metodo più diretto fu quello adottato da B. H. Judd e collaboratori, i sa se essi svolgano una qualche funzione. I segmenti riuniti insieme a formare l'mRNA si chiamano esoni perché escono dal ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] soprattutto a Parigi. Nel 1864 creò uno studio fotografico a Caracas insieme con J.A. Salas, padre di T. Salas. Pittore patria. Attraverso il Círculo si stabilì, invece, un rapporto diretto con il pubblico che incomincia ad acquistare opere d'arte. ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] dalla g. della Terra solida), quella liquida (costituita dall'insieme degli oceani e dei mari, e dalle acque di superficie per la maggior parte degli eventi la possibilità di interventi diretti e a fissare piuttosto l'attenzione sui mezzi per ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Ma già nel 1814 G. Silvestri iniziava una nuova Biblioteca scelta e insieme una Raccolta di novellieri; A. F. Stella, pronto a intuire il a iniziativa del sen. G. Treccani, presieduto da questo e diretto da G. Gentile e da C. Tumminelli, ha iniziato ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] ). L'unico di questi livelli a essere stato calcolato in modo diretto è quello afferente alla soglia della p. (LP2). Tale soglia è di disuguaglianza. Il concetto di p. si estende così all'insieme unitario delle condizioni di vita e la p. è considerata ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...