BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] nel novembre del 1871in compagnia di L. M. D'Albertis, diretto nella Nuova Guinea, raggiunta nei primi giorni di dicembre dell'anno Cerruti e del cugino di Luigi Maria D'Albertis, Enrico. Insieme con quest'ultimo, tra il 1877 e il 1878, compì ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] dello storico faceva riscontro la sua pratica storiografica alquanto convenzionale, comprendente i lunghi discorsi diretti. L'opuscolo ebbe però una immediata fortuna, comparendo insieme con gli scritti sulla storia di J. Bodin, di F. Patrizi e di ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] tutta di prima mano, frutto di sopralluoghi accurati e di un diretto esame dei documenti, grazie al quale il C. entrò a buon ed elevarlo al cardinalato. Invano il C. vi si oppose, insieme con altri cardinali; e rimase sempre uno dei pochi che osasse ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] 1823), Si è identificato l'altare Malavasi con l'insieme conservato negli Stanfliche Museen di Berlino. I due col Bambino ès. Giovannino degli Staatliche Museen di Berlino, omaggio diretto alle Madonne di Raffaello; una Testa di s. Benedetto nel ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] avvocato, prevalentemente in materie civili, e, nel 1839, fondò, insieme a Roberto Savarese, una scuola privata di diritto che fu attiva fino a un consorzio di finanzieri, deciso dal governo diretto da Luigi Federico Menabrea nel 1868. La relazione ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] fino al 1886, quando partì per la prima volta per l'Africa, insieme con A. Rondani e con A. Franzoj, che era appena ritornato dal , in questo caso, alla Società geografica italiana), diretto nuovamente nella zona del Giuba, che risalì dalla sua ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] che, col nome di L'Italia letteraria, dal 7 apr. 1929 venne diretta da G. B. Angioletti e da C. Malaparte, il ventottenne F. della Ronda, coniugandoli con una modernità innovatrice e insieme fedele alla tradizione (significativo il saggio falquiano D' ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] Turandot con M. Callas agli esordi, rappresentata poi a Buenos Aires e diretta da T. Serafin. Ormai consolidata la sua fama, nel 1949 fu invitato peraltro di diverso temperamento e caratteristiche vocali, insieme con il quale rappresentò le due punte ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] p. 77), esposta alla I Triennale di Brera nel 1891 insieme con Paesaggio: sole d'inverno (collezione privata: ibid., p abitazione di Milano - e vivendo in condizioni assai disagiate, a diretto contatto con una natura intatta e aspra e con i montanari ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] ortodossia che caratterizzavano altri editori di sinistra, talora in diretta sintonia con il pubblico (è il caso dei grandi guerriglia assunse consistenza.
Marginalmente coinvolto dalla magistratura, insieme con alcuni amici, nell'espiosione presso il ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...