FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] inni, mottetti e magnificat, fanno del F. il più diretto antecedente di quella scuola romana che troverà nel Palestrina l' alta. Per quanto riguarda la musica profana, il F., insieme con Ph. Verdelot, deve essere considerato il primo vero compositore ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] la linea dell'intransigenza e il 31 dic. 1924 guidò, insieme con Aldo Tarabella, una delegazione di consoli della Milizia che che da quella data la divisione passasse sotto il diretto comando dell'Esercito.
Nella riunione del Gran Consiglio del ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] di Valle sul lago di Bracciano (Roma), allargando la sua diretta competenza anche al settore degli idrovolanti. Nel 1924 era promosso benzina in superficie e ad aria compressa in immersione. Insieme al Campini lavorò poi, presso le officine Caproni, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] , nel 1547. In entrambi gli episodi il Gonzaga si vide implicato insieme con il cognato Cesare Fregoso. Per il primo, il G. e cavalleresche, acquisite nel corso degli anni con l'esperienza diretta, avendo avuto modo in più di una circostanza di ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] Pandette. Il Savigny fu il primo a prendere visione diretta dei manoscritti della Quicunque vult: egli la considerò 2, 3, 13) ricorda una raccolta di Distinctiones del B. insieme con quelle di Alberico, alle quali ultime dà, però, la preferenza ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] nel 1900 insieme con G. A. Borgese il periodico letterario Scintilla. Trasferitosi quindi a Firenze, fu tra i fondatori della rivista Medusa - essa fosse riconducibile a un fatto teoretico.
Dopo aver diretto per un anno a Firenze l'istituto "Umberto ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] e attinge alla fine l'idea differenziata dell'insieme totale, censurava nondimeno il francese per non avere bene sociale (Firenze 1841). Mentre secondo il Romagnosi il fattore diretto dell'incivilimento delle popolazioni era l'opinione, il B. metteva ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] e Hai fatto un affare (parte del camionista Cesare) con la compagnia diretta da M. Mattoli, in cui si rivelarono Ave Ninchi e N. Bruno Madama ricevette il premio David di Donatello alla carriera, insieme con M. Cecchi Gori e F. Rosi. Sofferente di ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] Malesi.
Anche il materiale zoologico ed etnologico messo insieme dal D. in questa prima spedizione fu ragguardevole nell'aprile del 1874., per ripartirne alla fine dello stesso anno, diretto all'isola di Yule (nome locale: Roro) nel SE della Nuova ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] Siena (Brescia 1933).
Alla base del Frontespizio, il B. insieme con Lisi e Betocchi, pose ancora una volta il richiamo alla fine del '38, pur continuando a far parte del comitato direttivo, accanto a Papini e a Soffici, fino all'ultimo numero, datato ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...