Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] co. 1, i redditi sono imputati a ciascun coniuge in quanto egli diretto produttore.
La famiglia come nucleo è per contro interessata da tutta una splitting, ma in presenza di figli (minori) l’insieme dei redditi si divide per un numero che dipende da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] relativamente pochi Graziano ingloba il diritto romano nel suo insieme in quanto conforme alla legge di Dio e alle al quale si riconducono e nel quale confluiscono nel modo più diretto»); il papa «occupa un luogo strutturale che non è soltanto il ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] La focalizzazione
Qui di seguito si traccerà un quadro di insieme circa le principali questioni sistematiche poste dalla nuova figura Regolamento n. 207 era draconianamente connessa in modo diretto ed automatico all’entrata in vigore del ‘decreto di ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] di lavoro, era la risultante di un insieme di limiti legali quali-quantitativi rinvenienti dalla e b) e che sfuggono alla sicura conoscibilità ed al controllo diretto dell’utilizzatore. Non è dato comprendere, dalla ambigua formulazione della norma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] studio di Redenti era stato promosso dall’Ufficio del lavoro, diretto da Giovanni Montemartini (1867-1913), che con inchieste e interessi sociali, dei diritti collettivi, lo Stato non l’insieme indecomposto, la massa amorfa degli individui (L’azione ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] della collettività dei suoi interpreti? (Per una prospettiva d'insieme sui diversi approcci, v. Levinson e Mailloux, 1988).Il and Vanzetti, 1927) con una immediatezza e uno stile diretto che avrebbe riscosso il plauso di Stendhal, grande ammiratore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] ) nel 1887 riteneva che atto di commercio fosse, insieme a quelli «connessi», «collegati», «dipendenti» o «accessori», ogni «intromissione fra produttori e consumatori direttamente rivolta ad effettuare od agevolare la circolazione delle ricchezze ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] degli atti in cancelleria a disposizione delle parti deve comportare, insieme al diritto di prenderne visione, la facoltà di estrarne copia il diritto della difesa ad accedere alla prova diretta, allo scopo di verificare la valenza probatoria degli ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] intervenire nell’esecuzione forzata promossa da altro creditore, insieme ai creditori muniti di titolo esecutivo e a B.), L’espropriazione forzata, in Giur. sist. dir. proc. civ., diretta da A. Proto Pisani, Torino, 1998, 391; Brunelli, B., Note sull ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] della spesa. L’accreditamento è, infatti, insieme all’accordo, il principale strumento di pubbl., XIII, Torino, 1997, ad vocem; Ferrara, R., Trattato di Biodiritto, diretto da Rodotà, S.-Zatti, P., Milano, 2010; Finocchi Ghersi, R., Sanità pubblica ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...