Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] presso la corte di Enrico III, dal quale ottenne, insieme con altre concessioni fatte a lui personalmente ed alla sua Chiesa
Messosi in viaggio per l'Italia, Poppone, secondo le direttive ricevute, raggiunse Bonifacio di Canossa e gli chiese, a nome ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] tutta di prima mano, frutto di sopralluoghi accurati e di un diretto esame dei documenti, grazie al quale il C. entrò a buon ed elevarlo al cardinalato. Invano il C. vi si oppose, insieme con altri cardinali; e rimase sempre uno dei pochi che osasse ...
Leggi Tutto
Islam
Cristiana Baldazzi
La sottomissione a Dio e a Maometto, il suo inviato
Col termine arabo Islam, letteralmente "sottomissione a Dio", si intende, oltre alla religione musulmana fondata da Maometto [...] che lo abitano, è improprio parlare di un Islam come di un insieme organico e omogeneo: si tratta, infatti, di un sistema con (non esiste una Chiesa): il rapporto con il divino è diretto.
Cosa deve fare un buon musulmano
La professione di fede. ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] direzione che manterrà per circa un quarantennio insieme a questi colleghi. Tra i numerosi dell'art. 7 della costituzione della Repubblica apparsa nel Commentario sistematico alla Costituzione diretto da P. Calamandrei e A. Levi (I, 1950, pp. 100 ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] congregazione dei Riti, appena istituita. Qui, insieme con illustri cardinali quali Niccolò Sfondrato, Federico Borromeo autonome iniziative personali.
L'intento che, in modo sorprendentemente diretto, si propose il G. fu l'imposizione dell'autorità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] dal pagamento della decima per i proventi del lavoro diretto dei monaci; in riconoscimento della protezione della Sede il re rinunciò alle sue pretese, sappiamo che comunque Pulsano, insieme con l'Honor Montis Sancti Angeli, entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] prossima di Paolo IV rendeva possibile il ritorno a Roma insieme con il cardinale Farnese. Il 24 dicembre 1559 Panvinio, indicano qui i principali nuclei: le lettere di vari studiosi dirette a Panvinio, tratte dal ms. Milano, Biblioteca Ambrosiana, ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] Cremona e, inoltre, toscano, francese e spagnolo. Fu educato insieme con Eleonora de' Medici, futura moglie del duca di Mantova vedova di Massimiliano II, attraversò l'Italia settentrionale diretta alla corte del fratello Filippo II. I marchesi ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] o attenuati senza che Roma facesse alcun passo diretto presso il governo francese, in quanto riteneva ancora lo Stato pontificio e l'Impero francese si incrinarono, il D. fu, insieme con i cardinali Giuseppe Doria Pamphili, F. Ruffò e A. Roverella, ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] originali delle lettere spedite al cardinale Francesco Barberini legati insieme nel Barb. lat. 8875.
Circa i suoi lettera datata 26 maggio 1592 scritta per Clemente VIII e diretta al nunzio di Venezia con istruzioni di protestare fermamente presso la ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...