Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] in un m. si dicono uguali o congruenti, e più precisamente si chiamano direttamente o inversamente uguali a seconda che il m. sia diretto o inverso.
L’insieme dei m. ha particolare importanza nello studio della geometria elementare, in quanto quest ...
Leggi Tutto
zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, [...] interno e scritto in varie epoche, è una raccolta di testi messi insieme a fini rituali e liturgici, mentre le iscrizioni achemenidi e sasanidi sono iscrizioni regie dirette a scopi di propaganda politica e i testi pahlavici, redatti in lingua medio ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] lo visitò Totila (524) e, nelle vicinanze, quello femminile, diretto dalla sorella di lui, s. Scolastica: sui santi colloqui di . Romualdo a Ravenna e fu scelto come missionario in Polonia insieme con s. Bruno (Bonifazio) di Querfurt; stabilì, con ...
Leggi Tutto
L’insieme delle località che rivestono un carattere storico-sacrale per le tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam).
L. cristiani
Sono considerati L. dei cristiani quelle località [...] preghiera Maometto e, secondo la tradizione, fu sepolto Abramo, la cui tomba è meta di pellegrinaggio simile a quello diretto alla tomba del profeta a Medina.
Per l’Islam sciita, i principali L., anch’essi mete di pellegrinaggio, sono rappresentati ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] è possibile fondare una s. d. r. senza il diretto riferimento ai risultati della ricerca storica nei diversi settori culturali- dall'individuo come superiore a lui o anche come l'insieme dei simboli, dei credo, delle dogmatiche, delle liturgie ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] grandi profeti ebraici dell'esilio, Isaia, Ezechiele, Daniele ecc., insieme a Giovanni Battista, annunciatori di un "servo di Dio" ( ). Significativo è il caso del beato José Lourenço, diretto seguace del maestro padre Cicero. Da quest'ultimo infatti ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] di liberi predicatori che intende portare la parola di Gesù a diretto contatto delle classi più umili e più povere. Come tanti assistito dagli anziani e coadiuvato dai diaconi che - tutti insieme - formano il Concistoro, o Consiglio di chiesa.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] , fatti oggetto di persecuzione politico-religiosa, che lo Z., insieme con gli amici Watteville e Spangenberg, unì, nel 1727, Z., la comunità non è né chiesa né setta, ma diretto riflesso dell'ideale "comunità di Gesù" comprendente tutte le chiese ...
Leggi Tutto
ZAHN, Theodor
Teologo e filologo, nato a Mörs il 10 ottobre 1838, morto a Erlangen il 15 marzo 1933; libero docente (1868), poi professore straordinario (1871) a Gottinga, ordinario a Kiel (1877), Erlangen [...] del suo, vigorosamente, ma con un candore che, insieme con la vastissima dottrina, lo fece circondare sempre dell' più ancora del grande commento al Nuovo Testamento da lui diretto e di cui redasse parecchi volumi, le monumentali Forschungen ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , è inevitabile chiedersi in quale misura il papa fosse direttamente coinvolto nella stesura delle lettere - oltre 10.000 - dottrine dei canonisti. Gran parte dei testi relativi a questo insieme di argomenti si trova nel registro sulla disputa per il ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...