IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] azienda, o nel dislocare dal sistema bancario alla produzione diretta il finanziamento degl'investimenti, o ancora, in termini cosiddetto principio di delegazione (per cui l'insieme delle funzioni pubbliche e collettive verrebbe articolandosi dalla ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] del m. è considerata come costituita da un insieme di guscio cilindrico. Poiché la massa del propellente radar di acquisizione e di guida adatti a intercettare anche m. nemici diretti contro la nave vettrice; tali sono il Terrier, il Talos, ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Sabhā) di circa cinquecento membri eletti per cinque anni con suffragio diretto, e della Camera alta o Consiglio degli Stati (Rāj Sabhā e proprio piano si è trattato in effetti di un insieme di varî progetti alcuni dei quali già tracciati prima dell' ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Caspio e dall'Asia centrale. Ambedue le prospettive, insieme con la presenza di basi militari statunitensi sul versante ex ingresso nella WTO, tese a dispiegare un'offensiva diplomatica diretta a rassicurare il mondo esterno circa la natura pacifica ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] che spesso vengono noleggiate da altri stati, cosa che contribuisce, insieme col turismo dei mesi estivi, a coprire in parte il disavanzo norvegese venne per la prima volta in contatto diretto con quegli scrittori anglosassoni tedeschi e francesi che ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] -tedesco, che più volte ha profondamente influenzato l'insieme della UE, si è venuto contraddistinguendo dopo il questione irachena ha abbandonato l'orientamento del precedente governo (diretto dal leader del Partito popolare J.M. Aznar), assumendo ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] di Roma relativo all'elezione del Parlamento a suffragio diretto, invitando il Parlamento a preparare il regolamento dell'elezione realizzarle. Fu proprio de Gaulle a prendere l'iniziativa, insieme, d'un avvio e d'un chiarimento, proponendo il ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] del progetto di espatrio di Turati, al quale collaborò direttamente. Venne poi scelto quale compagno di viaggio del leader 'ottobre 1943 e consegnato alle autorità germaniche venne condannato, insieme con G. Saragat, a morte. Liberato dai compagni ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] G. Andreotti (agosto 1976).
Il nuovo ruolo del PCI, insieme alle condizioni eccezionali − successo elettorale, crisi economica e terrorismo di governo; progetto che si tradusse nel diretto appoggio parlamentare fornito al secondo gabinetto di unità ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Va inoltre precisato che spesso l'investimento più consistente è diretto verso attività riorientate all'export (come l'energia) e erano quelli del 1979, che aveva visto profilarsi nell'insieme dei paesi del COMECON non soltanto l'arresto della fase ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...