UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] , varie ardee, molti gallinacei, rapaci, rampicanti, passeracei e palmipedi. Discreto il numero dei Rettili e degli Anfibî. Anche i Pesci d'acqua dolce sono ben rappresentati insieme con un'estesa schiera di Invertebrati terrestri e dulcacquicoli ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] in Piemonte, una fabbrica di ceramiche e alcuni zuccherifici, poi fusisi insieme, in Lombardia.
Un cenno speciale merita l'industria del Regno delle due Sicilie in questo periodo in discreto sviluppo. Il permesso, di nuovo consentito nel 1824, della ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] non è mai il premio puro, cioè quella frazione che insieme con le altre costituisce la somma raccolta per essere devoluta dell'assicurazione facoltativa, ma sussidiata dal comune. Ebbe discreto successo. Altri paesi, specialmente la Francia nel 1905 ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ferro, ma all'aggressività contribuisce anche l'ossigeno, avendosi insieme l'attacco del ferro e la sua trasformazione in ruggine genere, per acque non troppo mineralizzate, si ha discreto accordo fra i valori mineralizzati e quelli dedotti dall' ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] e negli Anfibî il pronefro o rene cefalico presenta un discreto sviluppo e funziona almeno nelle prime epoche della vita, finché calici si presentano allungati e sottili; il bacinetto nel suo insieme si presenta quasi a ragno e i calici ricordano le ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] tratta solo di macchie e cespugli, e non di vero bosco.
Nell'insieme del paese, però, poca è la macchia, e due terzi dell'area 300 luoghi di approdo, di cui un centinaio almeno porti discreti, s'allungano sui 1600 km. circa del litorale iugoslavo; ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] la lana moscia leccese e di Altamura. Un'altra parte discreta della nostra produzione, ma di entità minore, è destinata nel Vicentino e nel Bresciano; si tratta di sette aziende che insieme hanno oltre 300.000 fusi. Sei di esse (Tollegno, Grignasco ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] elettrici. I metodi meccanici hanno tutti un inconveniente: per avere una discreta sensibilità bisogna siano verificate condizioni tali che il periodo proprio dell'insieme, membrana e sistema ottico, diventa troppo basso per una fedele riproduzione ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Genova, invece, e la sua funzione propulsiva e disintegrativa insieme negli stati sabaudi ha trovato valenti illustratori in C. corpo straniero (francese, inglese, polacco, ungherese). Discreto numero di pezzi d'artiglieria leggiera, tratta dai ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] bastano quindi proporzioni abbastanza piccole per ottenere un discreto aumento nel titolo zuccherino. É bene però più importanti sono i primi e gli ultimi. A seconda delle vivande insieme con le quali sono più adatti a essere serviti, i vini bianchi ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...