PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] nel 1921 e a 30.741 nel 1931.
Perugia ha un discreto movimento commerciale (specialmente di prodotti agricoli e di bestiame), e possiede Attiva fu la parte che dovette avere Perugia, alleata, insieme con le altre città etrusche, con Umbri e Sanniti, ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] violenta. Delle avventure del principe Rodolfo, trovato morto a Mayerling insieme con la baronessina Vetsera, nel 1889, sono state piene le duca d'Austria-Modena. Resta ancora un discreto numero di arciduchi, discendenti dai numerosi figli dell ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] della scuola Champion de Chambonnières (circa 1602-1672), semplice e discreto, talora sommario; seguono L. Couperin (1626-1661), N e di quello stile nazionale europeo o di più stili insieme. Ma di una vera e propria scuola originale germanica no11 ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] sua lunghezza dal fiume Indo, il quale − insieme con gli affluenti − alimenta un prezioso e capillare ancora modesta per la mancanza di validi metodi di conduzione. Un discreto sviluppo ha la pesca, soprattutto nella regione marittima e deltizia (446 ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] ). I carri ordinati non bastavano tuttavia a equipaggiare, insieme con gli M60A1, tutte le unità esistenti e soltanto definizione dell'Ariete (o C1), veicolo di seconda generazione e di discreto livello, del peso di 51 t e armato con un cannone da ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] , già negli ultimi secoli del Medioevo è rintracciabile un discreto nucleo di mercanti italiani; durante il Rinascimento la curia escludevano dal consiglio comunale gli Italiani. Ciò provocò, insieme con altri simili decreti del Cinquecento, una più ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] una rappresentazione con lo stato di un sistema a tempo discreto, stazionario, a dimensione finita.
Con riferimento allo schema indicato in fig. 1 abbia autovalori coincidenti con un insieme di numeri complessi assegnati o, più in generale, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] in genere, di varie facilitazioni per lavoratori-studenti. Un discreto successo ha incontrato, sin dal suo avvio, agl'inizi complesso di situazioni cui si è fatto riferimento, l'insieme di prospettive e di problemi insoluti, alcuni risalenti nel ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] illustri e di documenti storici importanti o curiosi, messe insieme, e talora pubblicate, specialmente dal secolo XVI. Per e aggiungeva spesso altre notizie interessanti. Oltre a un discreto numero dei suoi libri, si trovano in commercio fogli ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] 469-504; W. L. Fichter, L. de V.'s "El castigo del discreto", together with a study of conjugal honor in his theatre, New York 1923; grande letteratura, IV, Madrid 1916. I migliori lavori d'insieme rimangono quelli di A. Farinelli, Grillparzer und L. ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...