Botanica
L’asse secondario di un tallo o di uno dei 3 costituenti del cormo (radice, fusto, foglia), con stesso valore morfologico dell’asse primario. Negli alberi si distinguono i r. primari (o maestri), [...] in modo tale che ci sia corrispondenza biunivoca tra i punti dell’insieme e i valori del parametro t. Si chiama ordine del r. il punto della curva in questione è origine di un numero finito di r., la cui struttura è univocamente determinata. Così, ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] ; un operatore lineare si può rappresentare mediante una matrice finito- o infinito-dimensionale e di conseguenza il c. di conseguenza la determinazione esatta dei valori di un insieme completo di osservabili indipendenti che commutano rappresenta la ...
Leggi Tutto
gauge In inglese, misura, calibrazione. Il termine viene usato per indicare una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. Trasformazioni di g. Nella [...] corrisponde invece a una trasformazione globale o a numero finito di parametri). Come regola generale, l’invarianza di g interazioni), è costituito da due teorie di g. fuse insieme in modo molto naturale.
In fisica delle particelle elementari, è ...
Leggi Tutto
semigruppo In matematica, insieme in cui è definita un’operazione (o legge di composizione interna) binaria associativa per la quale valgano le due regole di semplificazione a sinistra e a destra, tale [...] a destra. Un esempio di s. è dato dall’insieme dei numeri interi positivi composti con l’ordinaria moltiplicazione.
La simboli, a, b, c, d, e e tutti i possibili allineamenti finiti di essi, che sono detti parole; è assegnata poi una legge di ...
Leggi Tutto
Matematico (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857). Ingegnere dal 1809, già nel 1813 si segnalò per le sue prime ricerche sui poliedri e sugli integrali doppî. Nel 1816 il C., legittimista e acerrimo nemico [...] o alle derivate parziali. Il C. è anche il creatore, insieme con B. Riemann e K. Weierstrass, di uno dei più fecondi vanno pure un metodo di interpolazione, il teorema degli incrementi finiti e il criterio di convergenza (anche detto di Bolzano-C ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista cinematografico statunitense Sean O' Feeney (Cape Elizabeth, Maine, 1894 - Palm Springs, California, 1973). Fu uno delle maggiori personalità della storia del cinema, sia per la [...] con originali apporti personali. Alcuni generi hanno finito col trovare in F. un punto di riferimento dei valori tradizionali, il sentimento del rifiuto e dell'avventura e insieme la presenza del destino). Si possono ricordare ancora: Four sons ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà [...] sommabile, sinonimo di funzione integrabile: una funzione f(P) a valori reali, definita su un insieme E⊂Rn, si dice sommabile in E se ha valore finito l’integrale
Esistono vari criteri per stabilire se una funzione sia o no sommabile. Alcuni di ...
Leggi Tutto
Filosofo (Montpellier 1815 - Prades 1903). Discepolo di A. Comte, R. può considerarsi l'iniziatore del neocriticismo francese riallacciantesi, oltre che a Kant, anche alla tradizione del razionalismo francese. Notevole [...] filosofica fondata sulla categoria della relazione: la realtà si configura sempre come un insieme dei fenomeni in reciproca relazione, finito spazialmente e temporalmente, un universo pluralistico dove trova spazio la libera iniziativa degli ...
Leggi Tutto
Località in prov. e nel comune di Caserta (3,5 km a NO), situata a 145 m s.l.m. presso le pendici dell’omonimo rilievo.
Intorno a un casino di caccia, costruito (1773) per Ferdinando IV sulle rovine della [...] Palazzo del Belvedere (dal 1997 Patrimonio dell'umanità insieme alla Reggia di Caserta), divenne nei decenni processo produttivo, dalla gelsobachicoltura alla commercializzazione del prodotto finito. Oltre a broccati e damaschi – la cui eccellente ...
Leggi Tutto
Lavorazione per deformazione plastica a freddo in cui, a mezzo di opportune macchine (presse, torni), si conferiscono a lamiere metalliche forme concave più o meno complesse, mantenendo pressoché inalterato [...] , di evitare la formazione di pieghe ai bordi; l’insieme della matrice, del punzone e del premilamiera si chiama stampo interamente alla sagoma, la forma definitiva del pezzo finito e. Imbutibilità Attitudine di un materiale metallico, fornito ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...