Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] di Berlino, proseguita con le opere magistrali di Scarpa e Albini, è finita con i sublimi edifici di H. Hollein e F.O. Gehry; modi, incoraggiare una fruizione attiva, personale, individuale. Insieme alla guida (che dovrà essere sempre più coinvolta e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] plausibilità di una teoria generale del f. come insieme di diversi ''fascismi'', ma fondano questa teoria soprattutto Abrate, P. Melograni, R. Sarti) perché il f., come avevano intuito fin dagli anni Trenta C. Rosselli (1932), G. Salvemini (1936) e A ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] obbligatoria per la disoccupazione dei lavoratori intellettuali e insieme anche, per essi, l'assicurazione per pensioni ) in virtù dell'esperienza già acquisita in materia ha potuto fin dall'inizio concretare e sta via via completando.
L'attività ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] che s'impegnino a tenere una regolare contabilità fin dall'inizio della trasformazione.
La seconda direttiva ( e il tramite per il collegamento e il coordinamento con l'insieme della politica sovrannazionale europea.
Da questo punto di vista può ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] , suggerendo di stralciare l'opera principale e di dare la precedenza all'insieme degli altri obiettivi. Successivamente, peraltro, lo stesso organo ha finito per approvare (18 ottobre 1994) la versione definitiva del progetto, "subordinatamente all ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] Più in generale, per un numero più grande, ma finito, di livelli, si potranno ottenere temperature negative sovrappopolando in modo provenienti dal Sole; tali fasci sarebbero costituiti da un insieme di particelle positive (in gran parte protoni) e ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] , a causa della loro importanza estetica nel manufatto finito.
Possono suddividersi in due classi fondamentali: a) Con l'entrata del Regno Unito nella CEE, i paesi membri nel loro insieme producono una quantità di a. pari a circa il 22% di quella ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e 300, 92 fra 300 e 400 e 78 fra 400 e 500; nell'insieme circa ¾ della popolazione vive sotto i 500 metri; una diecina di centri supera nel 1221 e la terza nel 1243-1246, le quali finirono con le deportazioni in massa dei musulmani a Lucera in ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] od artista che non sia una personalità, più o meno, intera, pensatore insieme ed uomo d'azione.
Ma la morte dell'arte non è morte empirica e si può credere che sia stato in ogni tempo così, fin dai tempi antichi. Anche tra noi non si riesce spesso a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] della guerra queste due unità si trovavano in costruzione a Napoli insieme con altre due, per conto del governo romeno; furono, di Cozia (fine del sccolo XIV), segue un'epoca oscura fin verso il 1526, quando furono terminate le pitture della chiesa ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...