PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] p.p. nelle democrazie occidentali, va invece letto come un insieme di fenomeni di ridefinizione dei compiti dei p.p. e superando anche alcune resistenze interne, che il fascismo era finito nel 1945, ma sottolineò la positività di un personaggio come ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] fine immatura di Ugo Visconti: la vittoria dei Pisani gli pare insieme vittoria di Cristo e di Roma, di cui Pisa rinnova i e fluviale. La lotta, della quale si ha il primo ricordo fin dal 1030, può avere tregue, non paci; principale episodio, la ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] rilevati. Il primo è che il fenomeno pentecostale s'è configurato fin dalle origini come religione dei poveri e lo è tuttora in le C. evangeliche sono ancora di Stato (da sole o insieme ad altre) e godono come tali di una posizione particolare ( ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] di Eshmūn e lo incendiarono morendo tra le fiamme insieme con la moglie di Asdrubale, mentre Asdrubale stesso a somiglianza probabilmente di quello che si faceva nella madre-patria, finirono con divenirne i magistrati supremi e in mancanza dei re ne ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] del comportamento alimentare.
Epidemiologia
Nel loro insieme i disturbi del comportamento alimentare rappresentano un deriva. In sostanza la ragazza, ma anche il ragazzo, hanno fin troppe risposte oggi al loro dilemma 'isterico': da quelle dei ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] di atto e potenza è propria a tutti gli esseri finiti, anche alle nature puramente spirituali. La potenza, ossia l Thomismus, 2a ed., Friburgo 1935.
Riviste e opere d'insieme: Jahrbuch für Philosophie und spekulative Théologie (1887 segg.; dal 1922 ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] i paesi dell'Asia centrale), né spinte di gravitazione verso altri insiemi (come per es. l'Unione Europea o il mondo turco-islamico sono largamente defilati, per cui il grosso del contenzioso ha finito per ricadere sulle spalle della R.: la quale in ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] , asceti, pensiero, intelletto, coscienza, nasce come una cosa e finisce come un'altra e di giorno e di notte".
Con le Hanoi 1902 segg. - Sul buddhismo nel Siam dànno un'impressione d'insieme: H. Alabaster, The Wheel of the Law, Londra 1871; G. ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] raccogliendo durante il corso delle sue letture e che mette insieme senza curarsi di fare opera organica.
L'antichità. della rappresentazione originale.
Italia. - Come osserva V. Cian, fin dai primi albori della lingua si nota in Italia una viva ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] degli psicofarmaci e il loro uso corretto hanno finito per essere uno strumento utile alla riforma psichiatrica tra i sei e gli otto anni i dislessici non sanno mettere insieme le lettere per scrivere e leggere parole e frasi elementari; tra i ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...