Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] tutt'uno (canali multiplati), fino a centinaia di canali insieme, poi quelli di un canale televisivo, per terminare con quelli ultima con la conseguente popolazione ionica, la quale ha finito con l'assumere un ruolo praticamente sconosciuto in altri ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] posto, seguito dal mais, dalla segala, dall'avena e dall'orzo, che insieme occupano 800.000-900.000 ha all'anno, metà dei quali spettano al occidentali nacque il timore che il P. avrebbe finito per separarsi dalla NATO; si accentuò il boicottaggio ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] generalmente o in linea di principio interconnesse. Ciò che è finito, in altre parole, è il trattato di e., non I.A. Richards (autore dei Principles of Literary Criticism, Londra 1924; e, insieme con C.K. Ogden, di The Meaning of Meaning, ivi 1923; e ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] scatti; nel digitale, invece, i segnali possono assumere un numero finito di valori discreti, come indica una lancetta dei secondi che ogni jazzista rinvia, almeno implicitamente, a un insieme di presupposti, competenze, materiali e vincoli assunti ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] Dio potrebbe esser composta dall'idea che noi abbiamo delle cose finite e delle loro perfezioni particolari. L'esistenza di Dio è al dottor Bentley, nella quale la lettura di essa, insieme con l'Horologium Oscillatorium di Huygens, è suggerita come ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] televisive nazionali e locali, pubbliche e private, le quali finiscono per detenere un potere enorme, di gran lunga superiore capire i problemi e di affrontarli razionalmente". "Il quadro d'insieme è dunque questo: che mentre la realtà si complica e ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] il ruolo di produttore come "il fabbricante del prodotto finito o di una sua componente, produttore della materia prima .m. 21 dic. 1994, che consentono e finanziano un insieme coordinato di interventi tesi a riqualificare aree degradate o dimesse, ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] particelle descritte da funzioni d'onda di parità differente dovessero considerarsi diverse. La scoperta del cosiddetto paradosso τ θ ha finito col porre in discussione il principio. Il mesone π decade in pioni di parità dispari, il mesone θ in pioni ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] e quella del vivente. La teoria dell'evoluzione si articola su un insieme di proposizioni che, espresse in termini moderni, si possono così riassumere.
In un ambiente finito, le popolazioni dei viventi si accrescono fino a saturarne la capacità ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] riconoscimento a scelta forzata, a partire da una lista finita di etichette emozionali, cosa che naturalmente eleva la processi cognitivi e processi affettivi sono parti integranti di un unico insieme e, come dicono M. Power e T. Dalgleish (1997), ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...