Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] 'asse della cella, profondo pronao e un peristilio dedicato ad Afrodite e Hermes, i quali poi, erano già onorati insieme con Hera fin dall'epoca geometrica. Ad essi furono dedicati, forse, anche altri due tempietti della stessa epoca nella piazza a N ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] rhytà minoico-egei a forma di testa di animale, appartiene un gruppo che fin dal XIV-XIII sec. a. C. compare nelle regioni citate a) accertato solo per quel che riguarda il complesso dei vasi nel suo insieme (Arch. Anz., 1928, p. 535, fig. 2; Perrot ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] S. vera e propria.
La S. mostra la presenza di culture fin dal Paleolitico: la località più importante è Teshik-Tash, 150 km a simili sono state rinvenute in gran numero ad Afrasiab, insieme ad altre chiaramente ispirate a divinità greche: la maggior ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] in O. di "stranieri" da regioni alloglosse e aveva finito coll'assorbirli fino ad accoglierli nel novero delle famiglie di 1954 la Collezione è passata per lascito al Comune di O. insieme a una vasta proprietà agraria con l'obbligo di costituire una ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] lettera al Sozzi altamente elogiativa per aver egli ammirato "li studi finiti" e i quadri "abbozzati" che il D. veniva conducendo intrecciate e la data 1763; a questo, come all'insieme decorativo della camera da letto formato anche da sovraporte, ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] molto tempo.
Nella Galleria statue e busti si sono alternati fin da principio secondo un criterio soptattutto decorativo, ma mentre per opere di rilevante interesse. Il più tardo ritratto e insieme la più tarda opera della Galleria è il Valente, ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] . Un maestro creatore dirigente doveva così ideare l'insieme, concretando il progetto in modelli sia disegnativi, sia in marmo del modello. Tipica è ad esempio la statua non finita di un efebo da Rheneia al Museo Nazionale di Atene che mostra ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] con la determinazione dei caratteri delle diverse manifestazioni; insieme segnò anche i limiti geografici entro cui per lungo analisi settoriale dei singoli aspetti. L'analisi locale ha finito col mettere in crisi il rapporto deterministico con l' ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] costruire porte, che potevano essere massicce o di assi incollate insieme e ornate di bronzo e metalli nobili, avorio e e nell'Asia centrale ed orientale, India, Cina, Giappone, fin da tempo antichissimo, per la presenza di grandi estensioni di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] di fili d’oro, dipinta tra il 1599 e il 1600, insieme al S. Giovanni Battista, per il nuovo altare maggiore della basilica ), quest’ultima dotata di un disegno preparatorio e del modello finito in cera rossa (Philadelphia Museum of Art; Avery, 1977). ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...