Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] società come ente determinato da un ordine naturale e, insieme, trascendente: cioè, da un ordine nel quale tradizioni dei popoli e legittimata solo da astrazioni intellettuali. Fin dal 1796, riflettendo sugli avvenimenti rivoluzionari, si era ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] piccardo Jean Sauvage, originario di Picquigny ma attivo a Blois, mise insieme un'ampia collezione di ricette in cui incluse la sua traduzione (in alle quali però l'aspetto puramente tecnico ha finito per prevalere su tutti gli altri, compresa l ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] di costumi, provvido nelle spirituali come nelle temporali" faccende. Fin scontato però che Giambattista - altrove e in altro impegnato viene scarcerato il 1° dicembre 1566 e fatto partire, "insieme col suo processo", alla volta di Roma. Una volta ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] che tornava a rivendicare diritti nella o sulla Chiesa insieme a una sacralità quasi sacerdotale che collocava l'imperatore e definito da Innocenzo IV, dove l'Impero avrebbe finito per assimilarsi alla molteplicità dei regna e l'universalismo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] ", attendere alle "consecrationi" e ad altri "ufficii" e, insieme, dipanare gli "intrichi domestici" provocati dalla sua "lunga assenza". aprile 1581: "mi par di comprendere ch'ella intenda che, finita la visita, a lei s'aspetti non d'esseguire, ma di ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] e Chiesa cattolica, l’art. 7 cpv. cost., ha finito, quindi, per assumere un ruolo centrale, forse sproporzionato allo italiano»58.
È nell’impostazione delle risposte da dare a questo insieme di interrogativi che si pone – come è stato osservato – «la ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] più propizio. In realtà il Castiglioni apparve papabile fin dalle prime votazioni, quando si trovò a competere soprattutto le vie della mediazione che caratterizzò una politica che era insieme estera ed ecclesiastica. Era convinzione di P. che ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] che gli uomini hanno in comune e che li spinge a vivere insieme il loro comune destino. I vari popoli costituiscono, infatti, una sola i comuni, anche di grandi dimensioni, abbiano poi finito per gestire in proprio festival che hanno messo al centro ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] . Molti discorsi sulla festa, pur intesi a definirla, finiscono per assimilarla al rito, usando indifferentemente l'uno o Clemente, 1981, p. 56). Un rito e una festa celebrati insieme possono essere considerati l'uno un testo, l'altra un contesto, l ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] suo pontificato sarebbe durato poco, e forse fu per questo che fin dall’inizio ebbe una visione chiara delle idee guida della sua le vie della mediazione che caratterizzò la sua politica insieme estera ed ecclesiastica. Era convinto che con il ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...