Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] pubblica. Quest'ultima, inoltre, ha finito col diffondere nel settore cattive metodologie amministrative aveva entrate annue medie superiori a 1.600.000 euro e nell'insieme realizzava l'88% delle entrate complessive del settore. Le organizzazioni con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] professori, assistenti, tecnici e studenti lavoravano insieme al fine di migliorare l’uso delle risorse delle nazioni e le basi del neo-organicismo, erano già state delineate fin dagli inizi della sua carriera accademica, cioè prima che il fascismo ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] e il liceo a Catania, ove ebbe come insegnante di fisica E. Stracciati, autore insieme con E. Bartoli, di alcuni importanti lavori sulla teoria del corpo nero. Finito il liceo, il C. si iscrisse al primo anno di fisica all'università di Catania ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] finalmente liberate da ogni intralcio corporativo.
Nell’insieme, una coerente proposta liberale che, sotto liberalismo culturale e di quel moderatismo politico sui quali avrebbe finito per ruotare una larga parte delle vicende del movimento nazionale ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] motivazioni economiche (necessità di mercato e insieme disponibilità delle materie e delle maestranze) hanno parti del corpo possono essere usate come misura del prodotto finito o in lavorazione. Nella confezione sartoriale, le lunghezze delle ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] luglio dello stesso anno 1906 l'A. fu poi tra i promotori, insieme ad A. Abegg, L. Bonnefon-Craponne, C. Florio ed altri, il ciclo di produzione andava cioè dalla materia prima al prodotto finito.
Nel 1920 l'A. lasciò al suo collaboratore, ingegnere ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] dei r. così come è definita tradizionalmente: cioè un insieme coordinato di interventi miranti a conciliare la crescita del r che intorno a questo si sono sviluppate, hanno infatti finito in sostanza per rappresentare, sia pure con nuove prospettive, ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] urbani privi d'identità. Le città sono divenute anonime, finendo per l'assomigliarsi l'una all'altra in un deleterio processo riflessione e studio intorno alla tecnica, che a sua volta è un insieme di norme che regolano un'attività umana, e l'arte è ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] nella loro organizzazione che, per naturale contrasto, ha finito per apparire una reazione all'eccessivo vincolismo dei regimi di Brema sotto il titolo di Shipping Statistics, insieme con una serie di monografie e trattazioni scientifiche sui ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] trasformazioni che devono essere effettuate in cascata, anche in settori collaterali, per passare da un certo insieme di materiali a un prodotto finito.
L'apporto a una specifica filiera è dato dalla scelta strategica dell'impresa di svolgere un ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...